Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I giacimenti dell’oro blu

In Senegal si è riunito il IX Forum mondiale dell’Acqua: le acque sotterranee hanno un vasto potenziale e bisogna gestirle in modo sostenibile. L’acqua è essenziale per la vita e necessita valorizzazione e tutela.
|

I giacimenti dell’oro blu

In Senegal si è riunito il IX Forum mondiale dell’Acqua: le acque sotterranee hanno un vasto potenziale e bisogna gestirle in modo sostenibile. L’acqua è essenziale per la vita e necessita valorizzazione e tutela.
|

I giacimenti dell’oro blu

In Senegal si è riunito il IX Forum mondiale dell’Acqua: le acque sotterranee hanno un vasto potenziale e bisogna gestirle in modo sostenibile. L’acqua è essenziale per la vita e necessita valorizzazione e tutela.
|
|
In Senegal si è riunito il IX Forum mondiale dell’Acqua: le acque sotterranee hanno un vasto potenziale e bisogna gestirle in modo sostenibile. L’acqua è essenziale per la vita e necessita valorizzazione e tutela.

L’emergenza climatica e ambientale torna a riunire i protagonisti istituzionali e le organizzazioni internazionali per riscrivere l’idea di sfruttamento e valorizzazione dell’acqua. Si è recentemente svolto in Senegal il IX Forum mondiale dell’Acqua che ha riunito le Nazioni Unite e numerosi stakeholder legati al patrimonio liquido con l’obiettivo di analizzare le opportunità di promozione, tutela e valorizzazione del bene primario essenziale per la vita.

Durante i lavori si è analizzato il Rapporto Onu sull’acqua che ha acceso un riflettore sul vasto potenziale delle acque sotterranee nonché sulla necessità di gestirle in modo sostenibile, lanciando un appello agli Stati per affrontare le crisi idriche attuali e future. Oltre a fornire acqua da bere e per usi domestici, circa il 25% delle acque sotterranee attuali risulta estremamente importante per l’irrigazione delle colture. In aggiunta, si prevede che l’uso dell’acqua crescerà di circa l’1% all’anno nei prossimi trent’anni e che la dipendenza dalle acque sotterranee è destinata ad aumentare insieme all’impatto del riscaldamento globale.

Il Rapporto sostiene che riuscire ad attingere in modo più sostenibile alle acque sotterranee, utilizzando ogni utile innovazione tecnologica, risulta vitale per soddisfare i bisogni fondamentali di una popolazione globale in continuo aumento e per affrontare la crisi climatica ed energetica. In occasione della pubblicazione del Rapporto, Gilbert Houngbo, presidente di UN-Water e del Fondo internazionale per lo Sviluppo agricolo (Ifad), ha ribadito che «migliorare il modo in cui usiamo e gestiamo le acque sotterranee è una priorità urgente se vogliamo raggiungere entro il 2030 gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite».

Grazie al lavoro dell’Unesco e della rete mondiale dei musei dell’acqua (Wamu-Net), l’appuntamento di Dakar è stato un’importante occasione anche per coinvolgere le istituzioni africane nell’avviare una concreta programmazione di mappatura dei corsi d’acqua sotterranei del Continente nero. Il tentativo è quello di valorizzare questa risorsa trasformandola in nuove opportunità economiche, turistiche e di ricerca scientifica. Gli esperti ribadiscono che la qualità e l’utilizzo intelligente delle acque sotterranee rende sicuro e conveniente l’accesso idrico, senza particolari e costosi trattamenti, anche per le popolazioni africane. La tutela e la valorizzazione delle reti idriche sotterranee appare in effetti la modalità più conveniente per fornire di acqua potabile i villaggi rurali, ottenendo così un aumento della superficie coltivabile irrigabile, la valorizzazione dei raccolti e la tutela della biodiversità delle colture.

Nell’ottica dell’adattamento ai cambiamenti climatici, la formulazione di sistemi intelligenti per l’utilizzo delle acque sotterranee consente di migliorare l’accesso all’acqua dolce per tutto l’anno, senza sprecarla: il bene liquido infatti non evaporerebbe, come avviene invece adesso con una parte dell’acqua conservata nei classici serbatoi ubicati in superficie.

  di Domenico Letizia

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Papa Francesco, Santa Sede: “Bergoglio stanotte ha riposato”. Crisi emergenziale rientrata

22 Febbraio 2025
Santa Sede: “Notte tranquilla, Bergoglio ha riposato”. Il Papa ringrazia di cuore i medici e gli…

L’ultimo messaggio del luminare Scambia – IL VIDEO

22 Febbraio 2025
Scambia aveva deciso di lasciare un ultimo saluto, con un video messaggio di speranza soprattutt…

Papa Francesco “non è ancora fuori pericolo, resterà ricoverato almeno tutta la prossima settimana”

21 Febbraio 2025
Papa Francesco “non è ancora fuori pericolo”. A dirlo sono alcuni membri dell’equipe medica del …

Papa Francesco, tranquilla la settima notte di ricovero al Gemelli

21 Febbraio 2025
La Sala Stampa della Santa Sede fa sapere che Papa Francesco ha dormito bene e questa mattina, c…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI