Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I putiniani

| ,
I putiniani del nostro Paese sono numerosi e non si nascondono. Hanno radici antiche e composite. Non serve di certo conteggiare i deputati e senatori assenti martedì al discorso di Zelensky in Parlamento per capirlo.

I putiniani

I putiniani del nostro Paese sono numerosi e non si nascondono. Hanno radici antiche e composite. Non serve di certo conteggiare i deputati e senatori assenti martedì al discorso di Zelensky in Parlamento per capirlo.
| ,

I putiniani

I putiniani del nostro Paese sono numerosi e non si nascondono. Hanno radici antiche e composite. Non serve di certo conteggiare i deputati e senatori assenti martedì al discorso di Zelensky in Parlamento per capirlo.
| ,

Non serve il conteggio dei deputati e senatori assenti martedì al discorso del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Parlamento in seduta comune. Non sarà certo il numero di chi, per i più svariati motivi, ha ritenuto di non presenziare a cambiare la nostra valutazione su un sentiment che in Italia è molto diffuso. Per essere chiari e diretti, i putiniani del nostro Paese sono numerosi e non si nascondono, espressione variegata di quel rumore di fondo che ha accompagnato una lunga stagione italiana. Hanno radici antiche e composite, non tanto ideologiche ma legate a un generico rifiuto dei valori fondanti del nostro mondo e della nostra democrazia.

Li conosciamo da ben prima dell’affermarsi dell’ondata populista, perché cominciarono la loro sistematica demolizione dei princìpi occidentali all’epoca dell’antiglobalizzazione. Non certo a caso, oggi sono stati i primi a recitare di gran carriera il de profundis del mondo sorto dalle ceneri della Guerra fredda. Un giudizio tanto affrettato quanto privo di basi logiche. È indiscutibile che la realtà finirà per essere influenzata dalla scelta criminale e violenta di Vladimir Putin (lo è già), ma non torneremo ai mercati chiusi o ai cortili sognati dai profeti della decrescita felice. Se non credete a noi, potete scegliere di credere al governo cinese, che una settimana fa – con la guerra in Ucraina in pieno svolgimento – ha annunciato un poderoso programma di sostegno all’economia che ha messo le ali alle piazze finanziarie asiatiche. A chi dovrebbe vendere la Cina, se non a noi occidentali? Qual è il loro mercato di riferimento, se non il nostro? In un mondo globalizzato, s’intende.

Torniamo, però, al percorso dei fratelli maggiori dei putiniani di oggi: da ‘no global’, confluirono festosamente nelle armate dei ‘vaffa’ e del populismo trionfante della Brexit e del trumpiano “Make Great America Again”. Si sono evoluti, poi, senza colpo ferire in legioni di no-vax e di sostenitori delle teorie antiscientifiche più beote, per approdare infine al putinismo di riflusso. Persino loro, infatti, sono rimasti qualche giorno scioccati dalla violenza dell’attacco proditorio e ingiustificabile all’Ucraina. Solo il tempo di riaversi, però, e hanno cominciato il solito lavorio ai fianchi, fra media e social. Ogni giorno è un po’ peggio, inutile nasconderselo, per quella stanchezza determinata dal prolungarsi della guerra a cui facevamo riferimento nel numero di ieri. Ogni giorno che passa – pur fra le indicibili sofferenze imposte ai civili da un’armata russa impantanata in assedi senza senso strategico – quinte colonne e volenterosi propagandisti del Cremlino possono giocare la carta antioccidentale di sempre: il pacifismo unilaterale.

Non l’hanno certo inventata loro, la conosciamo e ricordiamo bene dai tempi dell’America con la “K“. Arma di incredibile forza e cinismo, che si può sfoderare insieme alla faccia di circostanza nei talk televisivi, in cui si costruiscono senza troppa vergogna i soliti teatrini delle divisioni per bande. Anche in questo caso, siamo passati con sorprendente agilità dai dibattiti fra i pro e contro i vaccini a quelli fra i pro e contro Zelensky e Putin. Un modo di fare informazione che non aggiunge nulla alla comprensione della realtà, ma è in fin dei conti solo l’ennesimo frutto della stagione che abbiamo appena ricostruito. Di una serie di tappe, in cui troppi non hanno cercato di ragionare e capire, ma solo di schierarsi contro questo o quello.

Che si tratti di un vaccino o di una guerra poco cambia, perché si è disposti a mettere insieme tutto, a mescolare con raggelante indifferenza pandemia, guerra, storia e geopolitica. Senza curarsi della dignità.

  di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Delitto di Garlasco, concessa la semilibertà ad Alberto Stasi

11 Aprile 2025
Delitto di Garlasco, è stata concessa la semilibertà ad Alberto Stasi. Lo ha deciso il Tribunale…

Scommesse illegali e calciatori “collettori” di puntate, il nuovo scandalo in A

11 Aprile 2025
Scommesse illegali e calciatori “collettori” di puntate. Sequestrati 1,5 milioni di euro a cinqu…

Scommesse su siti illegali: indagati 12 calciatori di Serie A

11 Aprile 2025
Scommesse su siti illegali: indagati 12 calciatori di Serie A. Spuntano i nomi di: Bellanova, Fa…

Papa Francesco a sorpresa in San Pietro in abiti laici – IL VIDEO

10 Aprile 2025
Nuova uscita a sorpresa per Papa Francesco, che ha visitato il cantiere di alcuni lavori di rest…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI