Il cancro, il vino e la realtà
| Cronaca
L’idea di indicare nell’etichetta dei vini la possibilità che trincando possa venire il cancro è stata respinta dal Parlamento europeo. Anche perché in realtà dovremmo parlare di abuso e non “uso” di alcolici.

Il cancro, il vino e la realtà
L’idea di indicare nell’etichetta dei vini la possibilità che trincando possa venire il cancro è stata respinta dal Parlamento europeo. Anche perché in realtà dovremmo parlare di abuso e non “uso” di alcolici.
| Cronaca
Il cancro, il vino e la realtà
L’idea di indicare nell’etichetta dei vini la possibilità che trincando possa venire il cancro è stata respinta dal Parlamento europeo. Anche perché in realtà dovremmo parlare di abuso e non “uso” di alcolici.
| Cronaca
AUTORE: Redazione
Era la solita balla lamentosa e inutile, quella secondo cui vi fosse una qualche iniziativa europea contro il ‘nostro’ vino. Non era ‘contro’ e non era relativa al ‘nostro’. In ogni caso è stata modificata e respinta dal Parlamento europeo. Si trattava dell’idea di indicare, nell’etichetta dei vini, la possibilità che trincando possa venire il cancro.
Il che è teoricamente vero, ma:
- a. si riferisce a molte cose, prima di tutto ai salami;
- b. si riferisce all’abuso e non certo al bere un bicchiere dopo avere mangiato qualche fetta.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La tragedia di Milano, le polemiche dolorose e inutili
13 Agosto 2025
La tragedia della donna di 71 anni investita e uccisa a Milano da un’auto rubata e guidata da un m…

Cecilia De Astis, Salvini attacca: “Radere al suolo il campo rom”. Sala: “Vergognoso speculare”. Vannacci: “Responsabilità morale del sindaco”
12 Agosto 2025
Polemiche dopo la tragica vicenda di Cecilia De Astis. Salvini: “Radere al suolo il campo rom”. Sa…

Garlasco: “Dna maschile su garza contaminato da altra autopsia”
12 Agosto 2025
Il Dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata per effettuare i prelievi nella bocca d…

Hanno ucciso l’Uomo Ragno
12 Agosto 2025
“Hanno ucciso la mia vecchia Milano” dicono i nostalgici che non se la ricordano
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.