Il compleanno del Tg5 con Tangentopoli
| Cronaca
Sono passati trent’anni dalla nascita del Tg5. L’odierno compleanno merita anche delle riflessioni: da quel giorno comincia la storia italiana delle manette, che cavalcheranno in molti.
Il compleanno del Tg5 con Tangentopoli
Sono passati trent’anni dalla nascita del Tg5. L’odierno compleanno merita anche delle riflessioni: da quel giorno comincia la storia italiana delle manette, che cavalcheranno in molti.
| Cronaca
Il compleanno del Tg5 con Tangentopoli
Sono passati trent’anni dalla nascita del Tg5. L’odierno compleanno merita anche delle riflessioni: da quel giorno comincia la storia italiana delle manette, che cavalcheranno in molti.
| Cronaca
AUTORE: Aldo Smilzo
Le manette, gli arresti, le accuse e chissenefrega di aspettare condanne o assoluzioni. L’Italia ha avuto un conflitto civile, negli anni di Tangentopoli 1992-93, che ancora chiede di essere pacificato dando una volta per tutte via libera a un garantismo che non badi a corporativismi o a facili moralismi. Il “dagli al politico” indagato ha avuto in Italia i suoi narratori: la gran parte dei giornalisti di carta stampata, tv e radio dell’epoca.
Per questo l’odierno compleanno del Tg5 – il telegiornale della rete ammiraglia dei Berlusconi – merita una riflessione sui trent’anni passati dalla sua nascita perché ha un valore storico e non solo di candeline da soffiare. Il 13 gennaio 1992 debutta il Tg5. Il 17 febbraio 1992, di pomeriggio, a Milano, nel suo ufficio al Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato per concussione il socialista Mario Chiesa: una tangente da 14 milioni di lire.
Comincia la storia italiana delle manette, che cavalcheranno in molti. Troppi. Anche il Tg5, che col racconto di Mani Pulite e della politica imbrogliona si guadagnerà ascolti e credibilità. Sono i mesi di Antonio Di Pietro eroe italiano e della politica cattiva. I compleanni, a parte le candeline, servono anche a ricordare.
Noi ricordiamo. Il che non toglie che un nuovo telegiornale, trent’anni fa, abbia ampliato l’offerta informativa in Italia. Peccato soltanto che nel periodo di Tangentopoli sentire voci critiche fosse cosa davvero rara.
Happy birthday Tg5 ma – perdona la franchezza – senza il jingle di Marilyn Monroe.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Napoli, agguato all’Arenaccia: ucciso diciannovenne con un colpo alla testa
22 Novembre 2025
Un ragazzo di diciannove anni è stato raggiunto alla fronte da un colpo di arma da fuoco questa no…
Addio a Ornella Vanoni
22 Novembre 2025
Addio a Ornella Vanoni. L’artista si è spenta nella sua casa milanese venerdì sera per un arresto…
Alessandro Sallusti lascia il Giornale, arriva Cerno da Il Tempo
21 Novembre 2025
Alessandro Sallusti dice addio al “Giornale”. Il direttore responsabile uscente cederà la guida de…
“I bambini del bosco”: il giudice li trasferisce in comunità. L’Italia divisa
21 Novembre 2025
Il giudice ha deciso di trasferire in una comunità educativa i tre bambini che vivevano, insieme a…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.