Il dramma e le durissime lezioni
| Cronaca
Siamo fra i migliori al mondo nella fase della prima emergenza. Ma i lavori di messa in sicurezza del territorio devono diventare una priorità
Il dramma e le durissime lezioni
Siamo fra i migliori al mondo nella fase della prima emergenza. Ma i lavori di messa in sicurezza del territorio devono diventare una priorità
| Cronaca
Il dramma e le durissime lezioni
Siamo fra i migliori al mondo nella fase della prima emergenza. Ma i lavori di messa in sicurezza del territorio devono diventare una priorità
| Cronaca
AUTORE: Fulvio Giuliani
L’assoluta eccezionalità di quanto accaduto in Romagna è al punto di partenza di qualsiasi ragionamento si voglia fare sulla tragedia che ha piegato un intero territorio. La quantità di acqua caduta nel giro di poche ore è spaventosa e va considerata sempre e comunque, eppure la fragilità di quel lembo d’Italia a cui siamo tutti istintivamente legati per ricordi personali o immagini che sono proprie della memoria collettiva è impressionante.
Non c’è un argine che abbia retto e, dopo la fase dell’emergenza, sarà necessario studiarli uno a uno per capire cosa sia accaduto, quanto fosse inevitabile o meno non solo il disastro, ma la dimensione che ha assunto. Senza nessuna polemica, senza puntare il dito, osservando attoniti la placida, dolce, gaudente, produttiva e così familiare Romagna.
Il problema è che siamo assolutamente fra i migliori al mondo nella fase della prima emergenza. Ci prodighiamo istintivamente per il prossimo, come abbiamo sottolineato solo ieri commentando il video-simbolo di queste ore drammatiche: il salvataggio del bimbo di tre anni rimasto intrappolato dall’acqua insieme alla madre. Abbiamo strutture, competenze, un know how frutto (purtroppo) di decenni di calamità naturali con cui abbiamo dovuto fare i conti. La nostra Protezione Civile nella quale confluiscono corpi, professionalità ed esperienze molto diverse fra di loro e altrettanto ben amalgamate, è un fiore all’occhiello del Paese. Una garanzia che salva vite.
Con la stessa lucidità va ricordato ancora una volta che, terminata la fase della prima emergenza, non siamo più fra i migliori. Diventiamo lenti e prevedibili. I lavori di messa in sicurezza del territorio – parliamo in generale, non è questo il momento e non abbiamo gli strumenti per riferirci in modo specifico a quanto accaduto in Romagna – non sono quasi mai una priorità. Parliamo moltissimo e facciamo infinitamente meno. L’eccezionalità degli eventi atmosferici finisce per diventare un tragico innesco di veri e propri cataclismi, peggiorati e agevolati da un territorio sempre più fragile e impreparato. È superfluo elencare le durissime elezioni che il tempo ci ha inflitto.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dal mulino alla moda. L’Italia saluta Nerino Grassi
23 Ottobre 2025
Dal mulino alla moda. L’Italia saluta Nerino Grassi, scomparso oggi all’età di 94 anni. L’imprendi…
Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”
23 Ottobre 2025
Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-america…
Rieti, la confessione di uno degli ultrà responsabili della morte di Raffaele Marianella
23 Ottobre 2025
Svolta nelle indagini sull’assalto al pullman dei tifosi del Pistoia Basket e sulla morte dell’aut…
Re Carlo III e Camilla da Papa Leone XIV. “Una giornata storica”
23 Ottobre 2025
Un momento storico. Era da ben 500 anni che un re e un Papa non pregavano insieme. Ora è successo…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.