Il lavoro grattato via dalla vita
Siamo arrivati al punto che l’idea stessa del lavorare sodo e col sorriso appaia a molti un’insopportabile provocazione, tanto da confondere l’iperbole di una réclame con la realtà, denunciando l’immondo di Renatino.
| Cronaca
Il lavoro grattato via dalla vita
Siamo arrivati al punto che l’idea stessa del lavorare sodo e col sorriso appaia a molti un’insopportabile provocazione, tanto da confondere l’iperbole di una réclame con la realtà, denunciando l’immondo di Renatino.
| Cronaca
Il lavoro grattato via dalla vita
Siamo arrivati al punto che l’idea stessa del lavorare sodo e col sorriso appaia a molti un’insopportabile provocazione, tanto da confondere l’iperbole di una réclame con la realtà, denunciando l’immondo di Renatino.
| Cronaca
| Cronaca
Siamo arrivati al punto che l’idea stessa del lavorare sodo e col sorriso appaia a molti un’insopportabile provocazione, tanto da confondere l’iperbole di una réclame con la realtà, denunciando l’immondo di Renatino.
Renatino ha una colpa. Da quando ha 18 anni lavora tutti i giorni, 365 giorni l’anno. Ha lo sguardo sereno perché mette amore nel produrre Parmigiano Reggiano. Renatino è il personaggio di uno spot, in questi giorni duramente contestato da diversi fancazzisti. Persone che purtroppo sono reali e che a differenza sua preferiscono trascorrere la giornata nel secernere dai loro profili social disprezzo per tutto quello che non saranno mai. Confondendo l’iperbole di una réclame con la realtà, sfruttano il loro tempo denunciando l’immondo sfruttamento di Renatino.
Eravamo convinti che fosse il lavoro a definire una persona, a dare un robusto significato alla sua esistenza. Siamo invece arrivati al punto che l’idea stessa del lavorare sodo e col sorriso appaia a molti un’insopportabile provocazione. Per costoro nella vita valgono soltanto il weekend, le ferie e la pensione anticipata. Il lavoro? Fa schifo. È per definizione sottopagato, svilente, privo di occasioni di crescita e soddisfazione.
E quindi quelli che si danno troppo da fare son dei malati, dei work addicted. Molto meglio restarsene sul divano, collegati a Internet e totalmente disconnessi dall’ambizione di darsi da fare, di migliorare la propria posizione. Quanto al piatto di pasta, a metterlo in tavola ci pensa alle brutte un bel reddito di cittadinanza, apparecchiato per chi ha l’orgoglio di campare fieramente alle spalle di chi produce. E d’ora in poi a condirlo non sarà più il Parmigiano Reggiano, ma una collaudata spruzzatina di invidia sociale.
di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Roccaraso e l’abominevole domenica sulle nevi
31 Gennaio 2025
La vicenda di Roccaraso ha conservato tutti gli aspetti surreali che ci hanno colpito all’arrivo…
Omicidio Pio Maimone, ergastolo per il killer Valda
30 Gennaio 2025
La Corte d’Assise di Napoli ha deciso di condannare all’ergastolo il baby boss Francesco Pio Val…
Sesto San Giovanni, 16enne partorisce in casa. Feto trovato morto sul balcone
30 Gennaio 2025
A Sesto San Giovanni (Milano) una 16enne ha partorito in casa e, secondo le prime ricostruzioni,…
Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la Terra dei Fuochi
30 Gennaio 2025
La Cedu ha condannato l’Italia perché pur essendo a conoscenza della situazione non ha fatto nul…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.