Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il Papa in visita a Venezia. Sulle carceri: “Non isolare la dignità, dare nuove possibilità”

|

Il Papa ha incontrato nella prima parte della sua visita lampo a Venezia le detenute della Giudecca e degli artisti

Il Papa in visita a Venezia. Sulle carceri: “Non isolare la dignità, dare nuove possibilità”

Il Papa ha incontrato nella prima parte della sua visita lampo a Venezia le detenute della Giudecca e degli artisti

|

Il Papa in visita a Venezia. Sulle carceri: “Non isolare la dignità, dare nuove possibilità”

Il Papa ha incontrato nella prima parte della sua visita lampo a Venezia le detenute della Giudecca e degli artisti

|

“Non isolare la dignità, dare nuove possibilità” a chi è recluso in carcere. L’appello arriva dal Papa nel corso della visita alle detenute recluse alla Giudecca. “Care sorelle e fratelli, tutti siamo fratelli, nessuno può rinnegare l’altro, buongiorno! Saluto con affetto tutti, e specialmente voi sorelle, detenute. Ho desiderato incontrarvi all’inizio della mia visita a Venezia per dirvi che avete un posto speciale nel mio cuore. Vorrei, perciò, che vivessimo questo momento non tanto come una ‘visita ufficiale’ del Papa, quanto come un incontro in cui, per grazia di Dio, ci doniamo a vicenda tempo, preghiera, vicinanza e affetto fraterno”. 

“Oggi tutti usciremo più ricchi da questo cortile, forse chi uscirà più ricco – dice Bergoglio a braccio – sono io, e il bene che ci scambieremo sarà prezioso. È il Signore che ci vuole insieme in questo momento, arrivati per vie diverse, alcune molto dolorose, anche a causa di errori di cui, in vari modi, ogni persona porta ferite e cicatrici. E Dio ci vuole insieme perché sa che ognuno di noi, qui, oggi, ha qualcosa di unico da dare e da ricevere, e che tutti ne abbiamo bisogno”. 

“Il carcere è una realtà dura, e problemi come il sovraffollamento, la carenza di strutture e di risorse, gli episodi di violenza, vi generano tanta sofferenza. Però può anche diventare un luogo di rinascita, morale e materiale, in cui la dignità di donne e uomini non è ‘messa in isolamento’, ma promossa attraverso il rispetto reciproco e la cura di talenti e capacità, magari rimaste sopite o imprigionate dalle vicende della vita, ma che possono riemergere per il bene di tutti e che meritano attenzione e fiducia. Nessuno toglie la dignità di una persona” ha continuato il Papa.

di Ruggero Fontana

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

28 Luglio 2025
A Lainate, in un’area di sosta nei pressi di Milano, padre e figlio (il bambino ha 6 anni) sono st…
28 Luglio 2025
Tre persone sono morte a causa di questo virus, due (77 e 82 anni) nel Lazio e una (80 anni) a Cas…
28 Luglio 2025
Tragedia sulla A4: ieri un anziano di 82 anni ha imboccato contromano l’autostrada nel tratto Nova…
27 Luglio 2025
Circa 200 bagnanti sono stati evacuati via mare dalla spiaggia di Villasimius, in Sardegna, dove è…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version