app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
festeggiamenti-capodanno-feriti

Il triste (ma consueto) bilancio dei festeggiamenti di Capodanno

Il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno 2025 è di 309 feriti, di cui 90 minorenni. In ospedale sono finite 69 persone

|

Il triste (ma consueto) bilancio dei festeggiamenti di Capodanno

Il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno 2025 è di 309 feriti, di cui 90 minorenni. In ospedale sono finite 69 persone

|

Il triste (ma consueto) bilancio dei festeggiamenti di Capodanno

Il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno 2025 è di 309 feriti, di cui 90 minorenni. In ospedale sono finite 69 persone

|
|

Il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno 2025 è di 309 feriti, di cui 90 minorenni. In ospedale sono finite 69 persone

Come ogni anno la mattina del 1° gennaio si fa il triste elenco dei morti e dei feriti per i festeggiamenti di Capodanno. Il 2025 non ha reclamato vite, ma ha mandato parecchie persone in ospedale. Il bilancio fornito dal Viminale parla di 309 feriti totali, di cui 69 ricoverati in ospedale. Il dato è in aumento rispetto al 2024, quando il conteggio totale si era fermato a 274 e quello delle ospedalizzazioni a 49. Il 2025, poi, si apre con 90 (!) minorenni colpiti in vario modo da petardi o proiettili (per colpi d’arma da fuoco sono state soccorse 12 persone).

I primi dati confermati arrivavano dalla Campania e dalla Puglia, che detengono da sempre il triste primato di regioni meno sicure per festeggiare l’arrivo di un nuovo anno.

A Napoli il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno è in continuo aggiornamento. I feriti accertati sarebbero almeno 36 (alcune fonti parlano di 65), nessuno in gravi condizioni. Due persone, una 23enne e un turista di 28 anni, hanno riportato ferite per dei colpi d’arma da fuoco sparati in aria: il turista ha un polmone perforato. Anche a Giugliano si segnala anche una tragedia sfiorata: dalla strada sono stati esplosi alcuni colpi di pistola, che hanno centrato la finestra di un appartamento bucando vetri e persiane. Nessuno è rimasto coinvolto. I minorenni al momento ricoverati sono sei, con ustioni, danneggiamento dei bulbi oculari e dell’udito.

Nella classifica la Puglia segue Napoli. A Lecce i petardi hanno causato ferite a sei persone. Ad Andria una pistola a salve è esplosa in mano a un bambino di sei anni. Altri tre feriti in provincia di Taranto.

Nel complesso i Vigili del Fuoco hanno lavorato senza sosta per tutta la notte, per un totale di 882 interventi in tutta Italia (lo scorso anno erano 179 in meno). Maglia nera la Lombardia, con 142 operazioni, seguita da Emilia-Romagna (109), Veneto e Trentino-Alto Adige (103 in entrambi i casi). Del tutto inutili, come ci si aspettava, le ordinanze contro i botti. Anche a Milano petardi e fuochi abusivi ovunque non sono mancati. Persino nella “blindatissima” piazza Duomo, trasformata a cavallo della mezzanotte in un piccolo campo di battaglia, pieno di fumo, luci e fiamme.

Di Umberto Cascone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Carpi, auto con cane al guinzaglio sul cavalcavia dell’autostrada – IL VIDEO

14 Gennaio 2025
Un cane “portato” al guinzaglio, durante la guida, sul cavalcavia dell’autostrada. È sconvolgent…

L’orrore non giustifica la fine dello Stato e della Giustizia

14 Gennaio 2025
La vicenda di Castellammare di Stabia, dopo la notizia dell’arresto dell’insegnante, ci lascia a…

Castellammare di Stabia, arrestata per violenza sessuale la professoressa aggredita dai genitori degli alunni a scuola

14 Gennaio 2025
A Castellammare di Stabia è stata arrestata per violenza sessuale la professoressa – insegnante …

Uccise padre a coltellate, appello bis conferma l’assoluzione per Alex

13 Gennaio 2025
Assolto. Lo ha deciso la Corte d’Assise d’Appello di Torino per Alex Pompa il giovane che nell’a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI