app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Inquirente, poi politico, ora giudicante

Il caso di Catello Maresca, sostituto procuratore presso la Procura di Napoli ha deciso di candidarsi anche come Sindaco. Eppure il buonsenso glielo dovrebbe sconsigliare.
| ,

Inquirente, poi politico, ora giudicante

Il caso di Catello Maresca, sostituto procuratore presso la Procura di Napoli ha deciso di candidarsi anche come Sindaco. Eppure il buonsenso glielo dovrebbe sconsigliare.
| ,

Inquirente, poi politico, ora giudicante

Il caso di Catello Maresca, sostituto procuratore presso la Procura di Napoli ha deciso di candidarsi anche come Sindaco. Eppure il buonsenso glielo dovrebbe sconsigliare.
| ,
| ,
Il caso di Catello Maresca, sostituto procuratore presso la Procura di Napoli ha deciso di candidarsi anche come Sindaco. Eppure il buonsenso glielo dovrebbe sconsigliare.
Che cos’è il diritto se non l’insieme di regole scritte che garantiscono il funzionamento ordinato di una società, prevenendo così ogni abuso o arbitrio? E qual è il compito di un magistrato, se non quello di applicare le norme non solo in maniera imparziale ma anche apparendo tale? Ecco perché inquieta il caso del magistrato Catello Maresca. Sostituto procuratore presso la Procura di Napoli, decide di cambiare mestiere e di candidarsi a Sindaco della città nella quale ha svolto un’attività così delicata. Il buonsenso glielo dovrebbe sconsigliare ma purtroppo non è ancora divenuto materia di studio. Messosi in aspettativa, guida la coalizione di centrodestra. La stessa che dice di battersi per l’autonomia della magistratura dalla politica. Alcune liste che lo appoggiano vengono dichiarate inammissibili per essere state presentate dopo i termini di legge. Maresca contesta la decisione («Formalismi di diritto desueti»), ricorre al Tar e perde. Di lì a poco perde anche le elezioni e si trova a guidare l’opposizione in Consiglio comunale. Una prospettiva deludente, che lo spinge a chiedere di rientrare nei ranghi dell’ordine giudiziario, senza però abbandonare lo scranno da consigliere. Magistrato dal lunedì al giovedì, politico dal venerdì alla domenica? L’altro giorno il Csm – con 11 voti a favore e 10 astenuti – lo ha accontentato, nominandolo giudice di Corte d’Appello a Campobasso. Cosa deve ancora succedere perché si ponga fine allo scempio dell’autoscreditatosi organo di autogoverno della magistratura? di Vittorio Pezzuto

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Roccaraso e l’abominevole domenica sulle nevi

31 Gennaio 2025
La vicenda di Roccaraso ha conservato tutti gli aspetti surreali che ci hanno colpito all’arrivo…

Omicidio Pio Maimone, ergastolo per il killer Valda

30 Gennaio 2025
La Corte d’Assise di Napoli ha deciso di condannare all’ergastolo il baby boss Francesco Pio Val…

Sesto San Giovanni, 16enne partorisce in casa. Feto trovato morto sul balcone

30 Gennaio 2025
A Sesto San Giovanni (Milano) una 16enne ha partorito in casa e, secondo le prime ricostruzioni,…

Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la Terra dei Fuochi

30 Gennaio 2025
La Cedu ha condannato l’Italia perché pur essendo a conoscenza della situazione non ha fatto nul…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI