Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la Terra dei Fuochi

|

La Cedu ha condannato l’Italia perché pur essendo a conoscenza della situazione non ha fatto nulla per tutelare la salute di 2,9 milioni di cittadini. Ora ha due anni di tempo per correre ai ripari

terra dei fuochi

Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la Terra dei Fuochi

La Cedu ha condannato l’Italia perché pur essendo a conoscenza della situazione non ha fatto nulla per tutelare la salute di 2,9 milioni di cittadini. Ora ha due anni di tempo per correre ai ripari

|

Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la Terra dei Fuochi

La Cedu ha condannato l’Italia perché pur essendo a conoscenza della situazione non ha fatto nulla per tutelare la salute di 2,9 milioni di cittadini. Ora ha due anni di tempo per correre ai ripari

|

Due anni di tempo. Questo è il lasso di tempo massimo entro il quale l’Italia dovrà sanare la disastrosa situazione nella Terra dei Fuochi “affinché ogni rischio legato alla vita di 2,9 milioni di cittadini cessi di esistere definitivamente”. Così ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) che ha condannato l’Italia per la sua “incapacità di agire” di fronte allo scarico di rifiuti tossici nell’area compresa tra Napoli e Caserta balzata tristemente alle cronache non solo per gli effetti che ha avuto sulla salute delle persone.

Il caso è è stato portato davanti alla Cedu da 41 cittadini campani e cinque associazioni che hanno accusato le autorità italiane di essere perfettamente a conoscenza della gravità della situazione e di non aver adottato alcuna misura per proteggerli dalle conseguenze dei depositi tossici.

Nella pronuncia, la Corte ha ravvisato una lesione dell’articolo 2 della Convenzione europea sui diritti umani, relativo al diritto alla vita. Il veleno che ha raggiunto le falde acquifere del territorio ha infatti causato uno straordinario aumento dei tassi di cancro negli abitanti della zona.

Quello che la Corte chiede all’Italia è l’introduzione di un meccanismo di monitoraggio indipendente e una piattaforma di comunicazione pubblica. Incredibilmente, dopo anni di lotte, morti, fiumi di inchiostro e di veleno, c’è ancora così tanto, troppo da fare.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

30 Ottobre 2025
Giuseppe Sempio, padre di Andrea, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Br…
30 Ottobre 2025
Fermi e multe ai mezzi del 118, ma in Italia le ambulanze non bastano. Un cortocircuito che pesa s…
29 Ottobre 2025
Piacenza, per il giudice i genitori “sono civilmente responsabili della condotta del figlio”
29 Ottobre 2025
Oderzo, autobus di studenti si scontra con un’auto: morto il conducente, quindici ragazzi feriti…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI