La corsa sconcia alla notizia della morte
| Cronaca
“Sono incazzato, è la seconda volta in 4 mesi che mi danno per morto. Sembra che sia anche in grado di risuscitare”. Così su Twitter, il procuratore di calcio Mino Raiola, alla notizia della sua presunta morte rimbalzata ieri sui social. Un’ansia per lo scoop, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo.

La corsa sconcia alla notizia della morte
“Sono incazzato, è la seconda volta in 4 mesi che mi danno per morto. Sembra che sia anche in grado di risuscitare”. Così su Twitter, il procuratore di calcio Mino Raiola, alla notizia della sua presunta morte rimbalzata ieri sui social. Un’ansia per lo scoop, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo.
| Cronaca
La corsa sconcia alla notizia della morte
“Sono incazzato, è la seconda volta in 4 mesi che mi danno per morto. Sembra che sia anche in grado di risuscitare”. Così su Twitter, il procuratore di calcio Mino Raiola, alla notizia della sua presunta morte rimbalzata ieri sui social. Un’ansia per lo scoop, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo.
| Cronaca
AUTORE: Diego de la Vega
Ci sono due cose che i giornalisti non dovrebbero fare mai: la corsa alla notizia solo per stabilire record di velocità, manco fossero alle Olimpiadi, e i coccodrilli in vita. Ieri pomeriggio è stata ‘sparata’ la notizia della morte di Mino Raiola, il notissimo 54enne procuratore di alcuni fra i più famosi e forti calciatori in circolazione. In realtà, Raiola era ricoverato in gravi condizioni all’ospedale San Raffaele di Milano e, come riferito, «stava combattendo per la vita». Un’ansia per lo scoop e la voglia di appuntarsi al petto la medaglia del flash più veloce, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo. Anche quella che abbiamo ascoltato (o avremmo dovuto) dal primo giorno di redazione: verificare la notizia prima di darla. Verificarla due volte, se si tratta di lutti o tragedie. Il giornalismo non è mai stato mestiere per educande, ma ormai si dimentica ogni prudenza non tanto per dare la notizia ma per poter twittare di averla data per primi.
Quanto ai coccodrilli, gli articoli preconfezionati sulla vita di grandi personaggi, possono essere un’arte. Non a caso, quelli più importanti vengono affidati alle migliori penne in circolazione. Andrebbero maneggiati con grande cura, per evitare terribili gaffe. A Mino Raiola e a chi gli sta accanto in queste ore va la nostra umana vicinanza. Nonché il riconoscimento di aver saputo trovare in momenti difficilissimi la forza dell’ironia, in quel tweet in cui si ricordava come, in soli quattro mesi, il procuratore fosse stato dato per morto due volte.
Di Diego de la Vega
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Evidenza, giornalismo
Leggi anche

Milano, cortei contro lo sgombero del Leoncavallo
06 Settembre 2025
Milano, in cinquemila contro lo sgombero del Leoncavallo. Esponenti del centrosinistra con i manif…

Armani, cosa lo rese famoso, chi fu la sua musa, a chi andrà il suo impero e per chi disse “Con lui se ne andò una parte di me”
04 Settembre 2025
La vita di Giorgio Armani è stata ricca di soddisfazioni e segnata, naturalmente, da qualche ombra…

La morte di Giorgio Armani fa il giro del mondo: la gallery con le prime pagine
04 Settembre 2025
Ecco come i principali quotidiani di tutto il mondo hanno accolto la notizia della morte dello sti…

Giorgio Armani: il Re della moda. Un grande italiano.
04 Settembre 2025
È difficile persino immaginare il mondo della moda senza Giorgio Armani.
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.