La corsa sconcia alla notizia della morte
| Cronaca
“Sono incazzato, è la seconda volta in 4 mesi che mi danno per morto. Sembra che sia anche in grado di risuscitare”. Così su Twitter, il procuratore di calcio Mino Raiola, alla notizia della sua presunta morte rimbalzata ieri sui social. Un’ansia per lo scoop, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo.

La corsa sconcia alla notizia della morte
“Sono incazzato, è la seconda volta in 4 mesi che mi danno per morto. Sembra che sia anche in grado di risuscitare”. Così su Twitter, il procuratore di calcio Mino Raiola, alla notizia della sua presunta morte rimbalzata ieri sui social. Un’ansia per lo scoop, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo.
| Cronaca
La corsa sconcia alla notizia della morte
“Sono incazzato, è la seconda volta in 4 mesi che mi danno per morto. Sembra che sia anche in grado di risuscitare”. Così su Twitter, il procuratore di calcio Mino Raiola, alla notizia della sua presunta morte rimbalzata ieri sui social. Un’ansia per lo scoop, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo.
| Cronaca
Ci sono due cose che i giornalisti non dovrebbero fare mai: la corsa alla notizia solo per stabilire record di velocità, manco fossero alle Olimpiadi, e i coccodrilli in vita. Ieri pomeriggio è stata ‘sparata’ la notizia della morte di Mino Raiola, il notissimo 54enne procuratore di alcuni fra i più famosi e forti calciatori in circolazione. In realtà, Raiola era ricoverato in gravi condizioni all’ospedale San Raffaele di Milano e, come riferito, «stava combattendo per la vita». Un’ansia per lo scoop e la voglia di appuntarsi al petto la medaglia del flash più veloce, che fanno ignorare le regole basilari del giornalismo. Anche quella che abbiamo ascoltato (o avremmo dovuto) dal primo giorno di redazione: verificare la notizia prima di darla. Verificarla due volte, se si tratta di lutti o tragedie. Il giornalismo non è mai stato mestiere per educande, ma ormai si dimentica ogni prudenza non tanto per dare la notizia ma per poter twittare di averla data per primi.
Quanto ai coccodrilli, gli articoli preconfezionati sulla vita di grandi personaggi, possono essere un’arte. Non a caso, quelli più importanti vengono affidati alle migliori penne in circolazione. Andrebbero maneggiati con grande cura, per evitare terribili gaffe. A Mino Raiola e a chi gli sta accanto in queste ore va la nostra umana vicinanza. Nonché il riconoscimento di aver saputo trovare in momenti difficilissimi la forza dell’ironia, in quel tweet in cui si ricordava come, in soli quattro mesi, il procuratore fosse stato dato per morto due volte.
Di Diego de la Vega
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Evidenza, giornalismo
Leggi anche

A Roma l’appello dei familiari di 5 ostaggi di Hamas – IL VIDEO
29 Aprile 2025
L’incontro con la stampa è stato organizzato, nei locali della Biblioteca Nazionale dell’Ebraism…

Santo Romano, ucciso per una scarpa sporca. 17enne condannato a 18 anni e 8 mesi. Ira dei familiari della vittima
29 Aprile 2025
È stato ucciso al culmine di una lite per una scarpa sporcata. In primo grado è arrivata la cond…

Becciu: “Non sarò al Conclave”. Altre due rinunce, cambia il quorum. Fissato orario di inizio
29 Aprile 2025
Becciu: “Obbedisco a Francesco, per il bene della Chiesa, ma resto convinto della mia innocenza”…

Conclave, decisa la data: inizierà il 7 maggio. Come funziona. Il cardinale Becciu verso la rinuncia
28 Aprile 2025
Inizierà il 7 maggio il Conclave per l’elezione del nuovo Papa. Lo ha riferito il portavoce vati…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.