La via italiana nelle bottiglie Francia…corta
| Cronaca
Franco Ziliani creatore della cantina Berlucchi di Borgonato è morto in questi giorni. La sua sfida era stata quella di creare spumanti italiani alla pari dei francesi, dopo numerosi tentativi c’era riuscito.

La via italiana nelle bottiglie Francia…corta
Franco Ziliani creatore della cantina Berlucchi di Borgonato è morto in questi giorni. La sua sfida era stata quella di creare spumanti italiani alla pari dei francesi, dopo numerosi tentativi c’era riuscito.
| Cronaca
La via italiana nelle bottiglie Francia…corta
Franco Ziliani creatore della cantina Berlucchi di Borgonato è morto in questi giorni. La sua sfida era stata quella di creare spumanti italiani alla pari dei francesi, dopo numerosi tentativi c’era riuscito.
| Cronaca
AUTORE: Aldo Smilzo
Battere i francesi. Franco Ziliani, il babbo del Franciacorta, morto nei giorni di questo Natale ormai passato, la sua sfida enologica non l’avrebbe mai spiegata con questa ruvidezza linguistica e questa ambizione. Essendo difficile battere i francesi e non essendo lui toscano ma di Travagliato, nel bresciano, preferiva il fare al dire e a questo ha improntato la propria esistenza. La cui sfida è stata quella di creare spumanti italiani alla pari dei francesi. Enologo di gran talento, nel 1961 fu il facitore insieme a Guido Berlucchi delle cantine Berlucchi di Borgonato, in Lombardia, un marchio poi divenuto noto in tutto il mondo.
La rivoluzione di Ziliani può esser riassunta in una frase: spumantizzare quei vini che non mostravano una sufficiente personalità. Una rivoluzione fatta di molti tentativi, i primi dei quali anche deludenti, ma da cui nel 1961 nacquero le prime 3.300 bottiglie di “Pinot di Franciacorta”, il seme di quello che sarebbe diventato in seguito uno dei nuovi territori enologici di qualità del Belpaese, tra i più apprezzati anche all’estero. Un successo che dura tutt’oggi e ha il nome del Franciacorta Docg. Dopo i primi anni di prove non entusiasmanti – ma l’errore è alla base dei grandi successi e non si deve mai averne paura – il passaggio alle bolle italiane è stato epocale. Non una via autarchica a un surrogato dello champagne ma l’invenzione di uno champagne indigeno. Pardon, di un Franciacorta, un nome dove il genio è tutto racchiuso nella seconda parte della parola: corta.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: società
Leggi anche

Milano, uccide la compagna di 29 anni: “Voleva lasciarlo”
15 Ottobre 2025
A Milano una donna di 29 anni è stata uccisa nella sua abitazione da un 52enne, suo ex compagno, d…

Strage a Castel d’Azzano, un dramma annunciato
14 Ottobre 2025
Una strage che forse poteva essere evitata. Anche perché in paese che i tre fratelli fossero quant…

Sgomberato “Largo Maradona”, turisti sotto choc
14 Ottobre 2025
A “Largo Maradona”, via Emanuele de Deo, punto nevralgico dei Quartieri Spagnoli, è entrata in azi…

Rigopiano, legale delle famiglie delle vittime chiede 50 milioni nel bilancio della Regione Abruzzo
14 Ottobre 2025
Processo rinviato a novembre. Sei dirigenti regionali sono accusati di disastro colposo: avrebbero…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.