Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Linda Cerruti e i commenti da ignorare

|
Da quanto successo a Linda Cerruti emerge una volta di più la necessità di un maggior controllo. Ma anche smettere di fare da cassa di risonanza a questi soggetti.
Linda Cerruti

Linda Cerruti e i commenti da ignorare

Da quanto successo a Linda Cerruti emerge una volta di più la necessità di un maggior controllo. Ma anche smettere di fare da cassa di risonanza a questi soggetti.
|

Linda Cerruti e i commenti da ignorare

Da quanto successo a Linda Cerruti emerge una volta di più la necessità di un maggior controllo. Ma anche smettere di fare da cassa di risonanza a questi soggetti.
|

Una spaccata in verticale sulla testa, quella con cui, in acqua, ha iniziato l’esercizio che le ha fatto conquistare l’argento europeo. Ma sui social quella foto, postata da Linda Cerruti, campionessa di nuoto sincronizzato, è diventato l’appiglio per quelli che la Rete la utilizzano per dar sfogo al peggio di loro stessi. E così il profilo dell’atleta è stato inondato di commenti a sfondo sessuale e battute di cattivo gusto.

Lei ha deciso di replicare ma in verità, c’è poco da stupirsi. È lo stesso principio di chi si mette a scrivere sulle pareti dei bagni pubblici: online ci si sente “protetti” dal fatto di trincerarsi dietro un’identità virtuale e così ci si permette quello che difficilmente si avrebbe il coraggio di dire di persona. Criticabile, fastidioso, assolutamente. E però è una dinamica arcinota: che si tratti di fare battute sessiste o di insultare, il terreno fertile in cui esibirsi è proprio il web.

Oltre a un maggior controllo, che è sempre auspicabile, bisognerebbe però smettere di fare da cassa di risonanza a questi soggetti. Insomma ignorarli, non dare tutta quest’importanza a tali bassezze forse contribuirebbe a farli sentire meno “importanti”. Perché in fondo sono alla ricerca di un pubblico, di qualche like, di un modo per sentirsi “qualcuno”. Di un minuto di celebrità guadagnato a suon di insulti e battute. Che lì restano, in quello spazio virtuale che non deve avere il potere di condizionare la vita reale. È l’unico modo per provare a disinnescare questo meccanismo perverso.

di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

12 Ottobre 2025
Palermo, 21enne freddato con un colpo di pistola alla fronte nel cuore della movida palermitana. I…
11 Ottobre 2025
Lutto nel mondo del cinema: addio a Diane Keaton. L’attrice si è spenta oggi all’età di 79 anni. V…
11 Ottobre 2025
Tragedia a Cornaredo dove nella notte tre persone sono morte a causa di un incendio scoppiato nel…
11 Ottobre 2025
A Pellaro (Reggio Calabria) una 25enne è stata arrestata con l’accusa di aver ucciso due suoi figl…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI