Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Lo scontro è rinviato all’Assemblea

| ,
Francesco Gaetano Caltagirone, l’imprenditore romano si dimette dal Cda in polemica con la gestione della compagnia. Questa mossa fa alzare il livello dello scontro sul futuro di Assicurazioni Generali, la più grande compagnia assicurativa italiana.

Lo scontro è rinviato all’Assemblea

Francesco Gaetano Caltagirone, l’imprenditore romano si dimette dal Cda in polemica con la gestione della compagnia. Questa mossa fa alzare il livello dello scontro sul futuro di Assicurazioni Generali, la più grande compagnia assicurativa italiana.
| ,

Lo scontro è rinviato all’Assemblea

Francesco Gaetano Caltagirone, l’imprenditore romano si dimette dal Cda in polemica con la gestione della compagnia. Questa mossa fa alzare il livello dello scontro sul futuro di Assicurazioni Generali, la più grande compagnia assicurativa italiana.
| ,
Le dimissioni di Francesco Gaetano Caltagirone dalla vice presidenza e dal Consiglio d’amministrazione di Generali sono una mossa in vista dello scontro all’Assemblea d’aprile. Dentro quel Consiglio non avrebbe potuto ottenere nulla. Il Gruppo Caltagirone detiene l’8,4% delle azioni Generali ed è alleato del Gruppo Del Vecchio, che ne detiene il 6,62%. Assieme speravano di sconfiggere Mediobanca, che ne possiede il 12,82%. Ma la banca d’affari ha provveduto a contrastare la crescita degli avversari facendosi dare delle azioni in prestito, con relativo diritto di voto. Sarà quindi Mediobanca a condizionare la lista che l’attuale Consiglio d’amministrazione presenterà all’Assemblea per la nomina del prossimo. Agli altri l’onere dello scontro. Inevitabile, perché le truppe sono schierate da tempo e il costo degli eserciti è stato troppo elevato per mollarli lì inoperosi. Il punto è che i due gruppi contendenti, sommati, non arrivano al 28% e visto che il resto si trova sul mercato (3,97% Gruppo Benetton; 34,75% intestato a fondi, assicurazioni e casse previdenziali; 33,80% sparso) sarebbe interessante conoscere non solo il dispiegamento e la collocazione delle armate, ma anche cosa si propongano di fare – della e con la società – in caso di vittoria. Ovvero presentare un programma per il futuro. Tenuto anche presente che la società non va male, ma cresce e guadagna meno di altre del medesimo settore. Sarebbe interessante conoscerli, i programmi, ma neanche l’informazione sembra interessata a chiederli.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV) canta “Feliz Navidad” in Perù – IL VIDEO

09 Maggio 2025
In questo video si vede Robert Francis Prevost cantare con grande gioia la celebre “Feliz Navida…

Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita. Giani: “Profondo rammarico. Abbiamo agito nella legalità”

09 Maggio 2025
Il governo ha deciso – in Consiglio dei ministri – di impugnare alla Corte Costituzionale la leg…

La Chiesa cattolica e quel coraggio di cambiare tanto atteso dai fedeli

09 Maggio 2025
L’elezione del nuovo Papa porta con sé anche nuove speranze. Temi come l’omosessualità, una magg…

Papa Leone XIV, prima omelia: “Chi crede è deriso”. Il 18 maggio la messa d’inizio Pontificato, attese 250mila persone

09 Maggio 2025
Le parole di Papa Prevost, Leone XIV, nella sua prima omelia nel corso della messa coi cardinali…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI