Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Migranti, Cassazione: “Valutazione paesi sicuri spetta a ministri”

|

È quanto si legge nella ordinanza interlocutoria depositata oggi dalla prima sezione Civile della Cassazione in riferimento ai ricorsi presentati dal governo contro le mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania

Migranti cassazione

Migranti, Cassazione: “Valutazione paesi sicuri spetta a ministri”

È quanto si legge nella ordinanza interlocutoria depositata oggi dalla prima sezione Civile della Cassazione in riferimento ai ricorsi presentati dal governo contro le mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania

|

Migranti, Cassazione: “Valutazione paesi sicuri spetta a ministri”

È quanto si legge nella ordinanza interlocutoria depositata oggi dalla prima sezione Civile della Cassazione in riferimento ai ricorsi presentati dal governo contro le mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania

|

In materia di definizione di paese sicuro, “il giudice della convalida, garante, nell’esame del singolo caso, dell’effettività del diritto fondamentale alla libertà personale, non si sostituisce nella valutazione che spetta, in generale, soltanto al Ministro degli affari esteri e agli altri Ministri che intervengono in sede di concerto”. È quanto si legge nella ordinanza interlocutoria depositata oggi dalla prima sezione Civile della Cassazione in riferimento ai ricorsi presentati dal governo contro le mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania decise dalla sezione immigrazione del tribunale di Roma lo scorso 18 ottobre. 

Il giudice è “chiamato a riscontrare, nell’ambito del suo potere istituzionale, in forme e modalità compatibili con la scansione temporale urgente e ravvicinata del procedimento ‘de libertate’, la sussistenza dei presupposti di legittimità della designazione di un certo paese di origine come sicuro, rappresentando tale designazione uno dei presupposti giustificativi della misura del trattenimento” si legge nelle 35 pagine dell’ordinanza.

“Il giudice ordinario – afferma la Cassazione- sebbene non possa sostituirsi all’autorità governativa sconfinando nel fondo di una valutazione discrezionale a questa riservata, ha, nondimeno, il potere-dovere di esercitare il sindacato di legittimità del decreto ministeriale, nella parte in cui inserisce un certo paese di origine tra quelli sicuri, ove esso contrasti in modo manifesto con la normativa europea vigente in materia”. 

“Questo stesso principio non può non valere – opportunamente declinato e adattato in forme e modalità compatibili con la scansione temporale urgente e ravvicinata del procedimento di convalida – là dove il giudice è chiamato a valutare la legittimità del trattenimento – sottolineano i giudici della prima sezione civile della Cassazione- La valutazione di sicurezza contenuta nel decreto ministeriale, cioè, non impedisce al giudice di prendere in considerazione specifiche situazioni di persecuzione che per il loro carattere esteso e generalizzato siano tali da rendere il Paese obiettivamente insicuro”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Nave scuola messicana urta il Ponte di Brooklyn: 2 morti -IL VIDEO

18 Maggio 2025
Nave scuola messicana urta ponte di Brooklyn a New York e causa la morte di 2 marinai e il ferim…

Roma, l’insediamento di Papa Leone XIV. Il commento dei fedeli – IL VIDEO

18 Maggio 2025
Roma, l’insediamento di Papa Leone XIV. Il commento dei fedeli in diretta da Piazza San Pietro. …

Insediamento Papa Leone XIV. Le immagini da Piazza San Pietro

18 Maggio 2025
Insediamento Papa Leone XIV. Le prime immagini in diretta da Piazza San Pietro. Presenti, tra gl…

L’intronizzazione di Papa Leone XIV: “Costruiamo una Chiesa fondata sull’amore”. L’incontro con Zelensky

18 Maggio 2025
L’insediamento di Papa Leone XIV. Migliaia di fedeli in Piazza San Pietro. 156 le delegazioni st…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI