Naufragio Lampedusa. Capitaneria di porto: “26 vittime, bilancio provvisorio”
Nel naufragio di Lampedusa hanno perso la vita 26 persone, un bilancio, sottolinea la Guardia costiera italiana, “provvisorio e in corso di aggiornamento”.

Naufragio Lampedusa. Capitaneria di porto: “26 vittime, bilancio provvisorio”
Nel naufragio di Lampedusa hanno perso la vita 26 persone, un bilancio, sottolinea la Guardia costiera italiana, “provvisorio e in corso di aggiornamento”.
Naufragio Lampedusa. Capitaneria di porto: “26 vittime, bilancio provvisorio”
Nel naufragio di Lampedusa hanno perso la vita 26 persone, un bilancio, sottolinea la Guardia costiera italiana, “provvisorio e in corso di aggiornamento”.
Le imbarcazioni naufragate al largo di Lampedusa in area Sar italiana erano partite nelle prime ore di oggi da Tripoli. Secondo quanto raccontato ai soccorritori dai 60 superstiti, una delle due carrette del mare avrebbe iniziato a imbarcare acqua e i migranti, per salvarsi, si sarebbero trasferiti sull’altra imbarcazione, che si è poi ribaltata. Ad avvistare il barcone capovolto e i migranti in mare a circa 14 miglia nautiche a sud di Lampedusa, in area Sar italiana, è stato un elicottero della Guardia di Finanza, facendo scattare il dispositivo di soccorso. Nel naufragio hanno perso la vita 26 persone, un bilancio, sottolinea la Guardia costiera italiana, “provvisorio e in corso di aggiornamento”.
All’appello, secondo il racconto dei superstiti, infatti, mancherebbero decine di persone. Nelle ricerche, coordinate dal Centro secondario di soccorso marittimo (Mrsc) della Guardia costiera di Palermo, sono impegnate motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza, un’unità navale di Frontex, un elicottero e un aereo della Guardia costiera e un velivolo di Frontex.
Nelle operazioni di ricerca dei dispersi del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa sono impegnati cinque mezzi navali: le motovedette CP 324 e CP 327 della Guardia costiera, due motovedette della Guardia di finanza e un’unità navale di Frontex. Sul posto operano anche un elicottero e un aereo della Guardia costiera, oltre a un velivolo di Frontex. Sessanta le persone tratte in salvo e sbarcate sull’isola, almeno 26 le vittime, anche se “il bilancio è ancora provvisorio e in corso di aggiornamento”, sottolinea in una nota la Guardia costiera.
Le operazioni di ricerca e soccorso, coordinate dal Centro secondario di soccorso marittimo (Mrsc) della Guardia costiera di Palermo, sono scattate a seguito di una segnalazione arrivata da un elicottero della Guardia di finanza che a circa 14 miglia nautiche a sud di Lampedusa, in area Sar italiana, ha avvistato stamani un’imbarcazione capovolta, con migranti in mare, e diversi cadaveri.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: cronaca
Leggi anche

Quattro bambini dell’auto pirata spariti dal campo rom e poi rientrati

La tragedia di Milano, le polemiche dolorose e inutili

Cecilia De Astis, Salvini attacca: “Radere al suolo il campo rom”. Sala: “Vergognoso speculare”. Vannacci: “Responsabilità morale del sindaco”
