Nina, la sindrome di down e la maturità negata

Nina, la sindrome di down e la maturità negata
Nina, la sindrome di down e la maturità negata
La ministra per le Disabilità ha giustamente fatto sapere che la vicenda non è chiusa. Già il suo intervento chiarisce che la vicenda di Nina, la ragazza con la sindrome di Down a cui è stata negata dai professori la possibilità di fare l’esame di maturità perché ritenuto per lei “troppo stressante”, è una storia già diventata simbolo. La scuola deve includere, ribadisce ovviamente la ministra. Ovvio.
Va spiegato intanto che per le persone con disabilità sono previsti tre possibili percorsi scolastici: quello regolare, quello con obbiettivi minimi, cioè rimodulato ma che consente comunque di prendere il diploma, e il terzo, quello scelto dalla scuola per Nina, che alla fine dei cinque anni di scuola superiore porta a un attestato di competenze. Che però non ha alcuna validità.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Addio a Paul Baccaglini, ex inviato de Le Iene, aveva solo 41 anni

Esplosioni in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura (Napoli) – IL VIDEO

In ricordo di Stefano Benni: il giocoliere delle parole
