Non balla da sola
Milano ha saputo rispondere bene e meglio di altre città italiane al terribile contraccolpo della pandemia. Miniera di opportunità e di un sentire comune che finisce per coinvolgere chi già c’è e attrarre in modo irresistibile chi ha voglia di fare qualcosa di nuovo e diverso.

Non balla da sola
Milano ha saputo rispondere bene e meglio di altre città italiane al terribile contraccolpo della pandemia. Miniera di opportunità e di un sentire comune che finisce per coinvolgere chi già c’è e attrarre in modo irresistibile chi ha voglia di fare qualcosa di nuovo e diverso.
Non balla da sola
Milano ha saputo rispondere bene e meglio di altre città italiane al terribile contraccolpo della pandemia. Miniera di opportunità e di un sentire comune che finisce per coinvolgere chi già c’è e attrarre in modo irresistibile chi ha voglia di fare qualcosa di nuovo e diverso.
Milano ha assorbito in fretta e meglio di molte altre città il terribile contraccolpo della pandemia. Ha ritrovato quel ritmo e quell’entusiasmo che hanno caratterizzato la cosiddetta golden age meneghina immediatamente precedente la disgrazia globale del Covid-19. Entrambe le tradizionali classifiche sulla qualità della vita di fine anno, redatte da “Il Sole 24 Ore” e da “Italia Oggi”, premiano l’impetuosa risalita del capoluogo lombardo fino al secondo posto assoluto. Per “Italia Oggi” è quinta, per “Il Sole 24 Ore” addirittura seconda dietro la sola Trieste. Classifiche a parte, con il loro carico di curiosità e anche quella quota di campanilismo che fa molto Italia, ciò che ci preme sottolineare non è tanto la ripresa milanese, ma ragionare sulle possibilità che offre a tutto il Paese.
Il primo punto è esattamente questo: non si può pensare in termini di città-Stato per Milano, ma neppure per Londra o Parigi. Una metropoli che dovesse specchiarsi voluttuosamente, ritenendo di poter far da sé e per sé, finirebbe per auto soffocare il proprio slancio. Sono la storia e l’analisi della realtà di oggi a confortarci. Milano seppe interpretare il ruolo di guida nel boom economico italiano, fungendo da straordinario catalizzatore di risorse economiche, finanziarie e umane, ma costituendo con Torino e Genova il ‘triangolo industriale’ di allora e un vero e proprio polo nazionale. Non fu protagonista solitaria allora, dunque, come non avrebbe senso provare a esserlo nel mondo di oggi. È solo una pericolosa illusione, per qualsiasi città, voler trattare da pari a pari con Stati e intere aree industriali. Milano svetta oggi per finanza e servizi, una volta abbandonata l’antica vocazione industriale, ma non dobbiamo mai dimenticare che può abbracciare questa nuova vita perché è il punto di riferimento di una delle aree manifatturiere più sviluppate e innovative di tutta Europa. L’asse dell’autostrada A4, fra Milano e Brescia, resta un incredibile agglomerato industriale con pochi eguali nel continente. Il capoluogo ne è l’indispensabile polo finanziario, traendone al contempo grandi vantaggi.
Altro elemento fondamentale e mai sottolineato troppo, la città è una miniera di opportunità per chi abbia voglia di coglierle. Parliamo della vera differenza con molte parti del Paese da tempo adagiate in una pericolosa routine. È proprio l’aria che si respira, qualcosa di immateriale e difficilmente descrivibile. Un sentire comune che finisce per coinvolgere chi già c’è e attrarre in modo irresistibile chi ha voglia di fare qualcosa di nuovo e diverso. Questa è l’essenza del ‘modello Milano’, ben oltre gli scintillanti grattacieli o le classifiche sulla qualità della vita. È il modello che dovremmo avere la forza di esportare in tutta Italia, approfittando dell’incredibile occasione che ci si para davanti. Parliamo dei soldi del Next Generation Eu, come negarlo, ma soprattutto di un approccio diverso, dopo la sconfortante era in cui abbiamo passato il tempo a guardarci l’ombelico.
Non mancano squilli anche da alcune delle aree più difficili d’Italia, come i poli che stanno nascendo in Sicilia, Puglia e altre zone del Meridione, grazie alla spinta offerta dal digitale. Sono realtà spesso ancora troppo piccole o isolate fra loro per dare il via a quell’effetto volàno tipico dei distretti più sviluppati e all’avanguardia. Milano, da questo punto di vista, può offrire un know-how unico e un esempio vincente. Da imitare, non invidiare.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Virginia Giuffre: vittima dell’orrore, non “l’accusatrice”
04 Maggio 2025
Il 24 aprile scorso, Virginia Giuffre si è tolta la vita a 41 anni. Ne aveva 17 quando Jeffrey E…

Scoperta in provincia di Forlì-Cesena una casa degli orrori: 70 gatti maltrattati. Alcuni salvati
03 Maggio 2025
In provincia di Forlì-Cesena è stata scoperta una casa degli orrori in cui vivevano circa 70 gat…

Troppi giovani con la pistola in mano
02 Maggio 2025
Troppi giovani con la pistola in mano – più degli adulti legati ai clan – che nutrono quel conce…

Messo nel sacco il “ladro gattonatore” di Verona: 10 colpi in 6 mesi – IL VIDEO
02 Maggio 2025
Arrestato un 47enne incastrato dal suo peculiare modus operandi. L’astuzia del “ladro gattonator…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.