Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Non ce la faccio più”, il biglietto d’addio del 71enne che a Sesto San Giovanni si è tolto la vita durante lo sfratto

|

Lascia sgomenti la vicenda del 71enne che a Sesto San Giovanni si è lanciato dal balcone il giorno in cui doveva essere sfrattato da quella casa in cui viveva e che non riusciva più a pagare

Sesto San Giovanni

“Non ce la faccio più”, il biglietto d’addio del 71enne che a Sesto San Giovanni si è tolto la vita durante lo sfratto

Lascia sgomenti la vicenda del 71enne che a Sesto San Giovanni si è lanciato dal balcone il giorno in cui doveva essere sfrattato da quella casa in cui viveva e che non riusciva più a pagare

|

“Non ce la faccio più”, il biglietto d’addio del 71enne che a Sesto San Giovanni si è tolto la vita durante lo sfratto

Lascia sgomenti la vicenda del 71enne che a Sesto San Giovanni si è lanciato dal balcone il giorno in cui doveva essere sfrattato da quella casa in cui viveva e che non riusciva più a pagare

|

Lascia sgomenti la vicenda del 71enne che a Sesto San Giovanni si è lanciato dal balcone il giorno in cui doveva essere sfrattato da quella casa in cui viveva e che non riusciva più a pagare. Sia chiaro, chi non paga fa qualcosa contro la legge.

Bisogna vedere, però, al di là della legge, se si tratta di persone in particolari condizioni di difficoltà. Non conosciamo i dettagli della vicenda personale di questo signore.

Sappiamo solo che era separato e che in passato aveva lavorato come custode.

Sappiamo anche che prima che l’ufficiale giudiziario bussasse alla sua porta ha lasciato un biglietto con scritto “non ce la faccio più”. Poi si è gettato nel vuoto.

Sappiamo anche che il nuovo decreto sicurezza ha introdotto il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, un gran passo avanti per tutte quelle situazioni che si trascinano da anni e che finora sembravano senza soluzione.

In realtà, finora in pochi casi si è fatto ricorso alla possibilità di fare intervenire direttamente la forza pubblica. Neanche in casi in cui occupare sono persone che potrebbero tranquillamente pagare un affitto, o peggio con precedenti penali o ancora persone violente.

Di questo 71enne sappiamo che nelle scorse settimane si era rivolto agli uffici del Comune per poter avere accesso alla graduatoria per le case popolari.

Il problema è che spesso proprio le case popolari sono occupate da anni, anzi decenni e le graduatorie restano bloccate.

Non sappiamo, lo ribadiamo, la storia personale di questo signore. A leggerla così sembra più una storia di vera disperazione che la storia di una persona che voleva abitare una casa senza pagare. Senza voler giustificare nulla.

Ma basta girare l’Italia per imbattersi in storie di occupazioni conclamate, portati avanti a volte anche dopo 10 tentativi di sfratto.

Il decreto sicurezza è sicuramente un grande passo in avanti per tutti quei proprietari di casa che da anni combattono per riaverla.

Una battaglia sacrosanta come sacrosanto è però chiedere che le istituzioni, gli assistenti sociali, insomma, chi dovrebbe farsi carico di certe situazioni di fragilità, non giri la testa dall’altra parte.

Perché la morte di questo signore, non è una vittoria per nessuno.

di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Ottobre 2025
Zanoni di AVS: “Un fatto di una gravità inaudita che dimostra la totale mancanza di rispetto”
08 Ottobre 2025
Da Milano a Roma, da Bologna a Napoli (e non solo). Al grido di “Blocchiamo tutto”, proseguono i c…
08 Ottobre 2025
Aveva 71 anni l’uomo che si è lanciato dal sesto piano alle porte di Milano nel corso dello sfratt…
07 Ottobre 2025
La recente intervista al cardinale Parolin “sebbene sicuramente ben intenzionata, rischia di minar…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI