“Non vogliamo tornare dalla mamma, abbiamo fame”
| Cronaca
La drammatica storia di Paolo e Pietro, due minori di 4 e 6 anni, trovati dalla polizia sul raccordo anulare. Ora aspettano una famiglia che possa adottarli
“Non vogliamo tornare dalla mamma, abbiamo fame”
La drammatica storia di Paolo e Pietro, due minori di 4 e 6 anni, trovati dalla polizia sul raccordo anulare. Ora aspettano una famiglia che possa adottarli
| Cronaca
“Non vogliamo tornare dalla mamma, abbiamo fame”
La drammatica storia di Paolo e Pietro, due minori di 4 e 6 anni, trovati dalla polizia sul raccordo anulare. Ora aspettano una famiglia che possa adottarli
| Cronaca
Soli, vagavano in prossimità del raccordo anulare, malnutriti e con evidenti segni di percosse e maltrattamenti. Paolo e Pietro (questi i nomi di fantasia) di 4 e 6 anni, sono vivi per miracolo. Grazie all’intervento delle forze dell’ordine il loro destino è cambiato per sempre. “Non vogliamo tornare dalla mamma, abbiamo fame, vogliamo il gelato”, hanno detto ai poliziotti che li hanno trovati il 10 maggio. Immediato il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma, dove a seguito di esami ed accertamenti, i medici hanno persino ipotizzato che i bimbi, in evidente stato di malnutrizione, abbiano mangiato della terra.
Pietro e Paolo sono stati prima ricoverati in terapia intensiva pediatrica e poi trasferiti in gastroenterologia pediatrica. Mesi di cure e di affetto, donati da medici e da 5 infermieri che a turno hanno assistito i piccoli 24 ore su 24. Il più grande è stato dimesso il 6 luglio, mentre il più piccolo è stato sottoposto a un delicato intervento di neurochirurgia pediatrica per ridurre delle raccolte ematiche, causate dalle percosse subite negli anni, che pressavano sul suo cervello e ne compromettevano la vista e altre funzioni. All’arrivo in pronto soccorso, infatti, il bimbo non era neppure in grado di camminare. Grazie all’intervento degli assistenti sociali dell’Ospedale, i due fratellini sono ora in una struttura protetta in attesa di essere adottati da una vera famiglia che dia loro amore e cure.
Quella di Pietro e Paolo è una storia a lieto fine, ma un monito per non dimenticare quanti casi di violenza sommersa e silenziosa sui minori governi ancora oggi la nostra società.
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Torino, orrore a scuola: 14enne sfregia la rivale in amore con un accendino
04 Aprile 2025
L’adolescente di Torino marchia la coetanea sul volto con una “V” per “Vendetta”. L’autrice dell…
Sara Campanella, l’audio in cui parla con il killer: «Devi lasciarmi in pace» – IL VIDEO
04 Aprile 2025
Un audio prova quanto Sara Campanella, la 22enne di Messina assassinata dal compagno di universi…
Strage di Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. Ma per lui niente carcere
03 Aprile 2025
Piazza della Loggia, il tribunale dei minori di Brescia ha condannato a 30 anni – per strage – M…
Messina, gli ultimi istanti di Sara Campanella ripresi da una telecamera di sorveglianza – IL VIDEO
02 Aprile 2025
Lunedì 31 marzo, ore 17:15. Sara Campanella e il compagno di università Stefano Argentino cammin…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.