Ordine pubblico e riuscita strategia della distensione
È importante osservare come la modalità con cui si è gestito l’ordine pubblico della manifestazione No Green Pass a Milano abbia funzionato. Questo significa che si è imparato dagli errori delle scorse settimane a Roma e Trieste.
Ordine pubblico e riuscita strategia della distensione
È importante osservare come la modalità con cui si è gestito l’ordine pubblico della manifestazione No Green Pass a Milano abbia funzionato. Questo significa che si è imparato dagli errori delle scorse settimane a Roma e Trieste.
Ordine pubblico e riuscita strategia della distensione
È importante osservare come la modalità con cui si è gestito l’ordine pubblico della manifestazione No Green Pass a Milano abbia funzionato. Questo significa che si è imparato dagli errori delle scorse settimane a Roma e Trieste.
È importante osservare come la modalità con cui si è gestito l’ordine pubblico della manifestazione No Green Pass a Milano abbia funzionato. Questo significa che si è imparato dagli errori delle scorse settimane a Roma e Trieste.
È stato il sedicesimo sabato di manifestazioni contro il Green Pass – una costante ormai – nonostante le proteste dei negozianti che comprensibilmente, con l’avvicinarsi del periodo natalizio, temono che i cortei scoraggino parecchi dal consueto shopping del fine settimana.
A Milano, in particolare, i no pass sono scesi in piazza senza un percorso in qualche modo concordato con le forze dell’ordine e alla vigilia il timore di tensioni e scontri era palpabile. Invece e per fortuna non è avvenuto e la verità – chi in strada c’era l’ha percepito – è che ha funzionato la modalità con cui si è gestito l’ordine pubblico. È importante che lo si osservi, perché se è probabile che i cortei proseguiranno, significa che intanto si è imparato dagli errori delle scorse settimane, vedi Roma e Trieste.
E secondariamente che non è necessario che la forza pubblica si esprima con cariche e idranti, a rischio di esacerbare ulteriormente gli animi. Nessuno, lo abbiamo sempre scritto, può impedire di esprimere il dissenso, certo è che la rabbia di chi è contrario al Green Pass ora è rivolta non più solo verso governo, ministri e via discorrendo. Quasi tutti ce l’hanno con i giornalisti, rei a loro dire di fornire resoconti non veritieri, e ce l’hanno naturalmente con le forze dell’ordine.
Milano è però la dimostrazione che lo Stato può rispondere alzare il livello della tensione. Sabato la Questura aveva autorizzato il corteo fino alle 21 ma ovviamente a quell’ora nessuno dei manifestanti aveva intenzione di andarsene a casa. Anzi, la strategia era quella di continuare a cambiare percorso, per paralizzare la città e cercare di mandare in tilt i cordoni di sicurezza.
Invece è finita che le forze dell’ordine hanno chiuso le vie di fuga, in una strada che gli stessi no pass avevano imboccato nell’ennesima deviazione improvvisata. Con i blindati dai quattro lati, nessuno poteva andarsene senza prima essersi fatto identificare. Una mossa rischiosa, perché in quegli istanti la percezione era che bastasse una scintilla, per far esplodere la tensione.
Qualcuno dei manifestanti ha chiamato il 112, ha gridato al sequestro di persona, ha fatto dirette social per raccontare quello che stava avvenendo. Ma alla fine, piano piano, alla spicciolata, chi aveva i documenti li ha mostrati. Si può dire che siano stati presi per sfinimento, fatto sta che nessuno si è fatto male. Certo esiste sempre l’imponderabile, specialmente in circostante come questa.
Ma Milano è la dimostrazione di quanta differenza possa fare, a parità di condizioni, un dispiegamento di forze importante, ma soprattutto una buona strategia di gestione dell’ordine pubblico.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: green pass, Italia
Leggi anche
Ancona: bimba 5 anni cade da terzo piano, gravissima
01 Febbraio 2025
Una bambina di 5 anni è ricoverata in gravissime condizioni dopo essere caduta dal terzo piano d…
Roccaraso e l’abominevole domenica sulle nevi
31 Gennaio 2025
La vicenda di Roccaraso ha conservato tutti gli aspetti surreali che ci hanno colpito all’arrivo…
Omicidio Pio Maimone, ergastolo per il killer Valda
30 Gennaio 2025
La Corte d’Assise di Napoli ha deciso di condannare all’ergastolo il baby boss Francesco Pio Val…
Sesto San Giovanni, 16enne partorisce in casa. Feto trovato morto sul balcone
30 Gennaio 2025
A Sesto San Giovanni (Milano) una 16enne ha partorito in casa e, secondo le prime ricostruzioni,…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.