Papa Leone XIV incontra il Capo dello Stato Sergio Mattarella
L’arrivo di Papa Leone XIV al Quirinale e l’incontro con il Capo dello Stato Sergio Mattarella – IL VIDEO

Papa Leone XIV incontra il Capo dello Stato Sergio Mattarella
L’arrivo di Papa Leone XIV al Quirinale e l’incontro con il Capo dello Stato Sergio Mattarella – IL VIDEO
Papa Leone XIV incontra il Capo dello Stato Sergio Mattarella
L’arrivo di Papa Leone XIV al Quirinale e l’incontro con il Capo dello Stato Sergio Mattarella – IL VIDEO
Papa Leone XIV è arrivato al Quirinale. Ad accoglierlo nel Cortile d’Onore il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’automobile con a bordo il Pontefice ha varcato il Portone Principale scortata da un drappello di Corazzieri a cavallo.
Appena giunta la delegazione, la bandiera bianca e gialla vaticana è stata innalzata sul Torrino del Quirinale. Il Papa e Mattarella si sono stretti la mano e hanno ricevuto gli onori “da fermo” ascoltando gli inni nazionali.
Il Santo Padre terrà il suo discorso nella Sala degli Specchi, subito dopo ci sarà quello del presidente Mattarella. Non è la prima volta che Papa Leone e il capo dello Stato hanno un incontro. I due si erano già visti il 18 maggio, in occasione della messa di inizio pontificato di Prevost, e il 7 settembre, durante la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.
Le parole di Mattarella
“Questa cerimonia vuol suggellare, anche oggi, il legame imprescindibile tra Santa Sede e Italia e rappresenta un gesto di omaggio nei Suoi confronti da parte dell’intera Italia, a nome della quale –assieme alle istituzioni della Repubblica qui presenti – desidero esprimere sentimenti di affettuosi auguri per l’Alto Magistero che il Conclave Le ha affidato”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’incontro con Leone XIV.
“Lo scorso aprile -ha ricordato il Capo dello Stato- il popolo italiano si è stretto nel cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che ha lasciato in tutti –credenti e non credenti– un ricordo indelebile. Al contempo, sin dal giorno della Sua elezione, Vostra Santità ha potuto constatare l’ampiezza delle manifestazioni di vicinanza del popolo italiano, che ritrova nella Sua azione, in favore della centralità della persona umana, della pace e del dialogo, valori condivisi e fondanti, che sono anche alla base della nostra Costituzione.
In questo Anno Santo dedicato alla speranza, sono in gran numero le persone di buona volontà, in Italia e all’estero, che guardano all’autorità morale della Santa Sede, trovando nella Sua azione, e nel Suo incessante impegno a favore dell’umanità intera, motivi per mantenere viva la speranza”.
Le parole di Papa Leone XIV
“Viviamo tempi in cui, assieme a tanti segni di speranza, molte sono le situazioni di grave sofferenza che feriscono l’umanità a livello mondiale e richiedono risposte urgenti e al tempo stesso lungimiranti. Il primo impegno che, in proposito, desidero richiamare, è quello per la pace. Sono numerose le guerre che devastano il nostro pianeta”.
Il Pontefice ha ringraziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per l’invito a venire qui, al Quirinale, Palazzo a cui tanto sono legate la storia della Chiesa Cattolica e la memoria di numerosi Pontefici”.
Il Papa, nel suo discorso al Quirinale, ha sottolineato “il forte legame che unisce la Sede di Pietro al popolo italiano” e i “cordiali rapporti bilaterali che intercorrono tra l’Italia e la Santa Sede, stabilmente improntati a sincera amicizia e fattiva mutua collaborazione. Si tratta, del resto, di un felice connubio che ha le sue radici nella storia di questa Penisola e nella lunga tradizione religiosa e culturale di questo Paese”.
Di Matilde Testa
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ponte Morandi, il pm Genova chiede 18 anni e 6 mesi per Castellucci, l’ex ad di Autostrade

Castel D’Azzano (Verona). Esplosione durante lo sgombero di un’abitazione: morti 3 carabinieri, 15 feriti. Fermati 3 fratelli. “Azione premeditata”- IL VIDEO

Milano: il consiglio Comunale conferma il gemellaggio con Tel Aviv. Caos e scontri
