Parole chiare
Le nuove misure per contenere i contagi, varate dal governo il 23 dicembre, potrebbero non essere sufficienti. Ma è bene ricordare che è grazie all’impegno di tutti che abbiamo potuto permetterci un Natale relativamente normale. Non resta che spingere al massimo per le terze dosi.

Parole chiare
Le nuove misure per contenere i contagi, varate dal governo il 23 dicembre, potrebbero non essere sufficienti. Ma è bene ricordare che è grazie all’impegno di tutti che abbiamo potuto permetterci un Natale relativamente normale. Non resta che spingere al massimo per le terze dosi.
Parole chiare
Le nuove misure per contenere i contagi, varate dal governo il 23 dicembre, potrebbero non essere sufficienti. Ma è bene ricordare che è grazie all’impegno di tutti che abbiamo potuto permetterci un Natale relativamente normale. Non resta che spingere al massimo per le terze dosi.
AUTORE: Fulvio Giuliani
Voglio riproporre – aggiornato – quanto scritto il giorno della vigilia di Natale. Una riflessione secca, che prende le mosse da quanto deciso dal governo il 23 dicembre. Nuove misure che, è bene dirselo, potrebbero non essere sufficienti vista la realtà dei fatti: l’80% dei posti di terapia intensiva sono occupati da persone non vaccinate e la possibilità di contagiarsi va dalle 6 alle 85 volte i vaccinati, a seconda delle fasce d’età. Solo il cielo, ormai, può sapere i perché di un rifiuto che ormai ha superato qualsiasi barriera logica, razionale e anche di banale egoismo.
Così scrivevo il 24 (con aggiornamenti): Non potevano esserci sorprese.
Il governo ha varato quanto atteso: obbligo delle mascherine all’aperto e Ffp2 in cinema, teatri e stadi. Riduzione della durata del Green Pass a sei mesi, da febbraio. Meno previsto, l’uso del Super Green Pass anche per caffè o consumazioni al banco e divieto di feste di piazza per Capodanno e chiusura delle discoteche.
La stretta è dolorosa ed è bene dirselo con franchezza: solo grazie all’impegno di tutti, abbiamo potuto permetterci un Natale relativamente normale. Basta dare un’occhiata alle vie dello shopping fino alla vigilia, ma questa ‘normalità’ sconosciuta oggi a Londra o in altre città europee presenterà probabilmente un costo. La vera partita si giocherà a inizio anno, con l’impatto di Omicron da valutare. Non resta che spingere al massimo per le terze dosi: vaccinarsi ora, per essere pronti fra poco.
Perché sarebbe un delitto disperdere quanto fatto. Nonostante ondate e varianti, ancora una volta dipenderà dalla capacità di gestire con intelligenza e responsabilità la nostra vita. A meno che non si voglia ragionare di ‘lockdown dei non vaccinati come in Germania e Austria (brutto, ma funziona) o direttamente di obbligo vaccinale per tutti.
Il richiamo alla responsabilità, però, resta il miglior augurio in vista del capodanno che si possa fare.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

No Tav: riaperta autostrada A32 in entrambe le direzioni
26 Luglio 2025
No Tav arrivati in circa 3mila a Vanaus e hanno lanciato pietre e bombe carta contro la polizia

Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po
26 Luglio 2025
È stato ritrovato nella tarda mattinata di sabato 26 luglio il corpo senza vita del ragazzo di 16…

Stefano Boeri: “Campagna denigratoria, ma amo Milano”
26 Luglio 2025
Così Stefano Boeri, coinvolto nell’inchiesta urbanistica che ha travolto Milano, in un post sul pr…

Sesto San Giovanni, uomo ucciso e poi dato alle fiamme
26 Luglio 2025
Sono state evidenziate ferite da taglio dalle analisi effettuate sul corpo carbonizzato dell’uomo…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.