Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Protesta dei trattori: Brescia bloccata

|
Continuano anche in Italia le proteste degli agricoltori, questa volta a Brescia, dove i trattori hanno raggiunto la sede della Coldiretti
protesta trattori Brescia

Protesta dei trattori: Brescia bloccata

Continuano anche in Italia le proteste degli agricoltori, questa volta a Brescia, dove i trattori hanno raggiunto la sede della Coldiretti
|

Protesta dei trattori: Brescia bloccata

Continuano anche in Italia le proteste degli agricoltori, questa volta a Brescia, dove i trattori hanno raggiunto la sede della Coldiretti
|
Continuano le proteste degli agricoltori anche in Italia. Nel mirino questa volta Brescia: da ieri i trattori stanno manifestando nella città lombarda contro le politiche europee. Oggi pomeriggio traffico bloccato al casello di Brescia Centro e nelle strade circostanti, con lunghe code e disagi per gli automobilisti. Obiettivo degli agricoltori presenziare di fronte agli uffici della Coldiretti in Vai San Zeno.
 
Sempre oggi, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha incontrato i rappresentanti del movimento dei trattori, giunti a manifestare davanti alla Fieragricola di Verona, dichiarando che: “Non ci devono essere agricoltori contro agricoltori” ha ripetuto più volte il ministro, spiegando che “il Governo è consapevole delle istanze del settore”. Dichiarazioni alle quali Danilo Calvani, che guida il Comitato degli Agricoltori Traditi (C.r.a.), ha risposto aspramente: “Chi ha parlato con il ministro Lollobrigida non ci rappresenta”. Davanti alla fiera si trovano circa 300 manifestanti, mentre la presenza dei trattori è ridotta a meno di una decina di mezzi.
 
Mentre la protesta comincia ad allargarsi a macchia d’olio, la Commissione europea ha annunciato che domani presenterà agli agricoltori una proposta per una nuova deroga alle norme sulle quote minime di terreno da mantenere a riposo per avere accesso agli aiuti comunitari.  Deroga ai requisiti sui terreni a seminativo da lasciare a riposo che già Bruxelles aveva introdotto sulla base della minaccia percepita per la sicurezza alimentare a causa della guerra in Ucraina. Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Settembre 2025
La pattinatrice Julia Marie Gaiser, travolta e uccisa da un camion a Salisburgo. La giovane origin…
11 Settembre 2025
Arrestato il trapper Baby Gang, aveva usato un mitra vero in un video musicale insieme a Simba La…
11 Settembre 2025
Venezia: aggressione antisemita contro coppia di turisti. L’episodio è iniziato poco dopo mezzanot…
11 Settembre 2025
In ricordo dell’11 settembre 2001, quando il mondo cambiò per sempre – IL VIDEO

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI