app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quello terme, il peggiore fra i bonus

Il sistema utilizzato per il bonus terme non era sensato ed è stato anche mal comunicato. I cittadini che hanno cercato di accaparrarsi il buono hanno fatto una fatica inutile.
| ,

Quello terme, il peggiore fra i bonus

Il sistema utilizzato per il bonus terme non era sensato ed è stato anche mal comunicato. I cittadini che hanno cercato di accaparrarsi il buono hanno fatto una fatica inutile.
| ,

Quello terme, il peggiore fra i bonus

Il sistema utilizzato per il bonus terme non era sensato ed è stato anche mal comunicato. I cittadini che hanno cercato di accaparrarsi il buono hanno fatto una fatica inutile.
| ,
| ,
Il sistema utilizzato per il bonus terme non era sensato ed è stato anche mal comunicato. I cittadini che hanno cercato di accaparrarsi il buono hanno fatto una fatica inutile.
Era già successo con il bonus mobilità, la storia si è ripetuta con quello terme: click day e sito di Invitalia in tilt, con tutti gli assegni da 200 euro esauriti in poche ore. In questo caso però il meccanismo era diverso e quasi nessuno l’aveva capito, perché i cittadini che hanno cercato di accaparrarsi il buono per le strutture termali hanno fatto una fatica inutile. Toccava infatti alle strutture stesse, che si erano accreditate, ‘mettersi in coda’ per ottenere i voucher da poi distribuire. A chi? Qui sta l’inghippo. Chi aveva frequentato alcune di quelle 192 strutture nei giorni precedenti aveva ricevuto una mail in cui si chiedeva di compilare la richiesta per l’assegno, scegliendo anche sin da subito in quale centro termale utilizzarlo. In buona sostanza i soldi, virtuali, non sono andati ai consumatori, ma sono stati assegnati direttamente agli esercenti: una specie di tesoretto da tramutare poi in sconti, ingressi e trattamenti gratis fino a 200 euro a persona. Un sistema non proprio sensato e che in ogni caso è stato anche mal comunicato, vista la quantità di persone che hanno perso tempo nel tentativo di ottenere voucher che non sarebbero mai arrivati. Fatto sta che i 53 milioni stanziati dal governo sono andati esauriti in sole quattro ore e che Federterme ha già chiesto che il bonus venga rifinanziato. Speriamo vivamente che ciò non accada, non ha senso. Se si vuole aiutare un settore si defiscalizza, non si procede a bonus incassati da chi non ne ha alcun bisogno.   di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ancona: bimba 5 anni cade da terzo piano, gravissima

01 Febbraio 2025
Una bambina di 5 anni è ricoverata in gravissime condizioni dopo essere caduta dal terzo piano d…

Roccaraso e l’abominevole domenica sulle nevi

31 Gennaio 2025
La vicenda di Roccaraso ha conservato tutti gli aspetti surreali che ci hanno colpito all’arrivo…

Omicidio Pio Maimone, ergastolo per il killer Valda

30 Gennaio 2025
La Corte d’Assise di Napoli ha deciso di condannare all’ergastolo il baby boss Francesco Pio Val…

Sesto San Giovanni, 16enne partorisce in casa. Feto trovato morto sul balcone

30 Gennaio 2025
A Sesto San Giovanni (Milano) una 16enne ha partorito in casa e, secondo le prime ricostruzioni,…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI