Responsabilità già esistente, ora è finanziata
| Cronaca
Il decreto Sostegni contiene un finanziamento per l’indennizzo di chi avesse subìto gravi danni a seguito del vaccino anti Covid. Ciò non significa che il governo introduce il principio del possibile indennizzo ma che ne finanzia l’apposito fondo.

Responsabilità già esistente, ora è finanziata
Il decreto Sostegni contiene un finanziamento per l’indennizzo di chi avesse subìto gravi danni a seguito del vaccino anti Covid. Ciò non significa che il governo introduce il principio del possibile indennizzo ma che ne finanzia l’apposito fondo.
| Cronaca
Responsabilità già esistente, ora è finanziata
Il decreto Sostegni contiene un finanziamento per l’indennizzo di chi avesse subìto gravi danni a seguito del vaccino anti Covid. Ciò non significa che il governo introduce il principio del possibile indennizzo ma che ne finanzia l’apposito fondo.
| Cronaca
AUTORE: Redazione
Il decreto Sostegni contiene fra le altre cose un finanziamento, pari a 50 milioni nel 2022 e a 100 milioni nel 2023, per l’indennizzo di chi avesse subìto danni gravi a seguito del vaccino anti Covid. Questo non significa che il governo introduce il principio del possibile indennizzo ma che ne finanzia l’apposito fondo.
Cosa molto diversa, visto che il principio esisteva di già ed era stato sancito da una sentenza della Corte costituzionale, che aveva a suo tempo allargato gli indennizzi non solo per i vaccini obbligatori ma anche per quelli consigliati. E accidenti se questo vaccino non è consigliato. Cogliamo anche l’occasione per consigliarlo ulteriormente. Siccome taluno, straparlando, sosteneva che il principio non esistesse, ora si stia attenti a non fare (ulteriore) confusione.
Semmai occorre un’altra cosa: la procedura. Se si va a vedere, nel sito del Ministero della Sanità si trova un modulo relativo ai vaccini già obbligatori, fra i quali naturalmente (essendo il modulo preesistente alla pandemia) non si trova nulla che riguardi il Covid: si provveda a rimediare.
Sarà anche una buona occasione per sgomberare il campo dalle falsità diffuse, con tanto di morti e danni irreversibili a esclusivo giudizio dell’improbabile fonte. L’indennizzo, infatti, presuppone l’accertamento del nesso fra la causa e l’effetto. È statisticamente provato uno stretto rapporto di successione fra l’estrema unzione e il decesso, ma quel che precede non è la causa di quel che succede. Tanto per restare sul macabro.
di Redazione
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: covid19
Leggi anche

Il racconto di Dario Mattiauda, il primo soccorritore che ha individuato Allen Bernard Ganao – IL VIDEO
13 Luglio 2025
“Il bambino era nel bosco, ai margini di un vallone. Immobile”. È un racconto pieno d’emozione que…

Riccardo Boni, il 17enne morto sotto la sabbia. Indagato il padre
13 Luglio 2025
Il padre di Riccardo Boni – il 17enne morto dopo essere stato tragicamente sepolto dalla sabbia al…

Ventimiglia, le prime immagini di Allen Bernard Ganao dopo il ritrovamento. L’emozionante abbraccio con il soccorritore – IL VIDEO
13 Luglio 2025
Sono immagini che fanno commuovere quelle che arrivano direttamente da un soccorritore che ha ritr…

Il papà di Allen Bernard Ganao abbraccia il sindaco di Ventimiglia e, commosso, dice: “Grazie a tutti” – IL VIDEO
13 Luglio 2025
“Grazie a tutti, è andata benissimo, grazie”, sono queste le parole pronunciate da Bernardo, il pa…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.