Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”
Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”. Sarebbero 37 le persone coinvolte

Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”
Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”. Sarebbero 37 le persone coinvolte
Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”
Scandalo scommesse Nba: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie mafiose italo-americane”. Sarebbero 37 le persone coinvolte
Nba, scandalo scommesse: arrestati Rozier e Billups. Fbi: “Coinvolte famiglie della mafia italo-americana di New York”. Un vero e proprio terremoto per la Lega di Basket americana. Terry Rozier, guardia dei Miami Heat e il coach di Portland Chauncey Billups sono stati arrestati dall’Fbi nell’ambito di un’indagine sul gioco d’azzardo illegale. L’inchiesta, per ora, vede coinvolte 37 persone. Ma c’è di più, perché secondo i portavoce dell’Fbi, si tratterebbe del coinvolgimento di famiglie della mafia italo-americana di New York. 13 degli arrestati sono membri o associati alle famiglie Bonanno, Genovese e Gambino.
Lo stesso direttore dell’Fbi Kash Patel, nel corso di una conferenza stampa, ha parlato di pratiche illegali che hanno coinvolto “la Nba e Cosa nostra”, tenute nel corso di anni a livello internazionale. Uno scandalo, definito dallo stesso direttore “sconvolgente”. Secondo quanto emerso, i procedimenti – al momento – sarebbero due: il primo riguarderebbe un giro di scommesse legate a performance falsate in campo da parte di alcuni giocatori. I giocatori usavano informazioni riservate per piazzare scommesse. Il secondo, riguarderebbe uno schema illegale di poker online: le vittime venivano coinvolte in partite truccate che vedevano la partecipazione di ex atleti, perfettamente a conoscenza della truffa.
Il “recupero crediti” veniva poi gestito dalle famiglie mafiose, che percepivano anche una percentuale dai guadagni delle partite truccate.
Di Matilde Testa
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Dal mulino alla moda. L’Italia saluta Nerino Grassi

Rieti, la confessione di uno degli ultrà responsabili della morte di Raffaele Marianella

Re Carlo III e Camilla da Papa Leone XIV. “Una giornata storica”
