Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Si sospese e colpevolmente non riprese

|
Il caro bolletta risveglia nel Governo l’idea di sostenere le attività di ricerca di gas anche in Italia, sospese durante il Conte I per 18 mesi. Quei 18 mesi sono scaduti a ottobre 2020, fino ad oggi si è perso tempo prezioso. Il Governo si chiama esecutivo per una ragione ben precisa: che aspetta?

Si sospese e colpevolmente non riprese

Il caro bolletta risveglia nel Governo l’idea di sostenere le attività di ricerca di gas anche in Italia, sospese durante il Conte I per 18 mesi. Quei 18 mesi sono scaduti a ottobre 2020, fino ad oggi si è perso tempo prezioso. Il Governo si chiama esecutivo per una ragione ben precisa: che aspetta?
|

Si sospese e colpevolmente non riprese

Il caro bolletta risveglia nel Governo l’idea di sostenere le attività di ricerca di gas anche in Italia, sospese durante il Conte I per 18 mesi. Quei 18 mesi sono scaduti a ottobre 2020, fino ad oggi si è perso tempo prezioso. Il Governo si chiama esecutivo per una ragione ben precisa: che aspetta?
|
Il ministro Cingolani auspica la riapertura dei giacimenti di gas in Adriatico. Ci si ricordi che con un decreto legge il governo Conte I sospese le procedure di conferimento di nuovi permessi di prospezione e ricerca, così come bloccò quelli già in essere, sia per aree in terraferma che in mare, con conseguente interruzione delle attività. Con la relativa legge di conversione si avviarono i lavori per «la predisposizione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee allo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, da approvarsi entro 18 mesi». Così recita pomposamente a tutt’oggi il sito del Mise. I 18 mesi sono scaduti nell’ottobre 2020 e del Piano non c’è traccia. Tuttavia il legislatore o forse qualche tecnico del Ministero – conscio dell’irresolutezza della classe politica al governo e del velleitarismo di certi proponimenti – previde che, qualora il Piano non avesse dovuto essere adottato, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della citata legge sarebbe cessata la sospensione prevista per procedimenti e attività esistenti. Quindi nel febbraio scorso tutto sarebbe dovuto tornare come prima. Invece si parla di riaprire ciò che avrebbe già dovuto essere operativo da 8 mesi. Si vorrebbe ricordare che la democrazia è l’arte di governare, non un’assemblea permanente fatta di buone intenzioni e proiezioni oniriche. Il governo si chiama “esecutivo”: reagite, fate qualcosa. I dibattiti lasciamoli ai giornali.   di Fabio Torrembini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Oppido Mamertina, denuncia uno stupro: la famiglia la picchia per farle ritirare tutto

20 Maggio 2025
È un racconto dell’orrore quello della minorenne che a Oppido Mamertina, in Calabria, è stata pe…

Lomazzo, scontro tra un tir e uno scuolabus. Morta la maestra

19 Maggio 2025
Lomazzo, scontro tra un tir e uno scuolabus. Morta la maestra rimasta incastrata tra le lamiere….

Nave scuola messicana urta il Ponte di Brooklyn: 2 morti -IL VIDEO

18 Maggio 2025
Nave scuola messicana urta ponte di Brooklyn a New York e causa la morte di 2 marinai e il ferim…

Roma, l’insediamento di Papa Leone XIV. Il commento dei fedeli – IL VIDEO

18 Maggio 2025
Roma, l’insediamento di Papa Leone XIV. Il commento dei fedeli in diretta da Piazza San Pietro. …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version