Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Strage di Erba, cala il sipario: la Cassazione dice no alla revisione del processo

|

La Corte di Cassazione dice no alla revisione del processo contro Olindo Romano e Rosa Bazzi e chiude definitivamente la storia giudiziaria della strage di Erba

cassazione-erba-stop

Strage di Erba, cala il sipario: la Cassazione dice no alla revisione del processo

La Corte di Cassazione dice no alla revisione del processo contro Olindo Romano e Rosa Bazzi e chiude definitivamente la storia giudiziaria della strage di Erba

|

Strage di Erba, cala il sipario: la Cassazione dice no alla revisione del processo

La Corte di Cassazione dice no alla revisione del processo contro Olindo Romano e Rosa Bazzi e chiude definitivamente la storia giudiziaria della strage di Erba

|

La Corte di Cassazione dice no alla revisione del processo contro Olindo Romano e Rosa Bazzi e chiude definitivamente la storia giudiziaria della strage di Erba. Dopo l’inammissibilità della revisione, stabilita con una sentenza dalla Corte d’appello di Brescia a luglio 2024, gli avvocati dei due ergastolani avevano fatto ricorso. Ma i giudici non hanno ritenuto fondato nessuno dei motivi con i quali si chiedeva di rivedere la decisione di luglio.

Tre le istanze presentate. La prima del sostituto procuratore di Milano Cuno Tarfusser; una seconda dal tutore di Olindo e Rosa e un’altra ancora dai loro avvocati. Chiedevano di sentire nuovi testimoni, rivalutare le principali prove scientifiche, considerare vari racconti sostenuti in trasmissioni televisive. Si ipotizzava addirittura che il supertestimone sopravvissuto alla strage fosse inattendibile, o che dietro la strage ci fosse la mano della criminalità organizzata. Tutto per escludere Rosa Bazzi ed Olindo Romano come autori del fatto.

Ipotesi tutte bocciate. Senza nemmeno l’audizione di un testimone o nuove analisi scientifiche. I contenuti delle richieste di revisione sono stati ripercorsi per spiegare ai giudici romani i presunti passi falsi della Corte d’Appello di Brescia. E la Cassazione, che non entra nel merito delle sentenze ma valuta che siano corrette dal punto di vista procedurale, ha stabilito che i giudici di Brescia non hanno commesso errori.

Per Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati all’ergastolo in primo, secondo e terzo grado, cade l’ultima possibilità di veder ribaltate le sentenze a loro carico. Adesso il solo ricorso per loro possibile è alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Che però può solo esprimersi sul fatto che sia stato equo o meno il processo a loro carico.

Di Giorgio Patto

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Papa Francesco e l’addio all’infermiere: un gesto con la mano, poi il coma

22 Aprile 2025
«Grazie per avermi riportato in Piazza». Tra le ultime parole di Papa Francesco c’è il ringrazia…

Addio al signor Panini. Morto il proprietario Aldo Hugo Sallustro

22 Aprile 2025
A 75 anni è morto Aldo Hugo Sallustro, proprietario della Panini, editore degli album di calcio …

I possibili successori di Papa Francesco

22 Aprile 2025
La morte di Papa Francesco ha lasciato un grande vuoto e ora sono diversi i nomi dei possibili s…

La morte del Papa sulle prime pagine di tutto il mondo

22 Aprile 2025
La morte di Papa Francesco capeggia sulle prime pagine di tutto il mondo. Sabato 26 aprile si te…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI