Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Terremoto, il dramma delle immagini

|
La linea fra il racconto legittimo della cronaca e il voyeurismo è un filo sottile a cui bisogna prestare attenzione
Terremoto e il dramma delle immagini

Terremoto, il dramma delle immagini

La linea fra il racconto legittimo della cronaca e il voyeurismo è un filo sottile a cui bisogna prestare attenzione
|

Terremoto, il dramma delle immagini

La linea fra il racconto legittimo della cronaca e il voyeurismo è un filo sottile a cui bisogna prestare attenzione
|
Nell’immane tragedia del terremoto al confine fra Turchia e Siria non possiamo non interrogarci sul senso di alcune immagini. Pugni allo stomaco che smuovono le nostre coscienze: la gioia per un neonato resuscitato dall’inferno, l’angoscia per una mano inerte che sbuca tra le macerie. Frame che stanno facendo il giro di quasi tutto il mondo, che ci ricordano l’ineluttabilità del destino e che in diversi casi diventeranno il simbolo di questa apocalisse. Così come lo sono divenuti il falling man delle Torri Gemelle o la piccola vietnamita nuda colpita dal napalm (tragedie dalla genesi umana). L’altro giorno ha deciso la forza incontrovertibile della natura e noi possiamo solo raccontare quanto accaduto, ben consapevoli che le immagini più sono forti (come la bimba con il volto insanguinato tra le braccia di un soccorritore) e più sono utili a spingere le raccolte fondi e magari a riconoscere i dispersi. Il confine fra il racconto legittimo della cronaca e il voyeurismo è però un filo sottile a cui bisogna prestare attenzione. Sui social è un continuo susseguirsi di video più o meno spettacolari di palazzi che crollano e di persone estratte vive o esanimi. Si indugia sui particolari: gli sguardi terrorizzati, il pianto di un papà che stringe la manina del figlio defunto. Momenti di intimo dolore che meritano rispetto. Quello che 42 anni fa non sapemmo dare ad Alfredino Rampi. Era l’alba di una nuova era mediatica e non lo sapevamo. Non è mai troppo tardi. di Ilaria Cuzzolin

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Conclave, decisa la data: inizierà il 7 maggio. Come funziona. Il cardinale Becciu verso la rinuncia

28 Aprile 2025
Inizierà il 7 maggio il Conclave per l’elezione del nuovo Papa. Lo ha riferito il portavoce vati…

Sparatoria Monreale, 19enne confessa: si cercano complici

28 Aprile 2025
Ha confessato Salvatore Calvaruso, il 19enne del quartiere Zen di Palermo fermato con l’accusa d…

Monreale, morire a 20 anni per nulla. Le domande e l’obbligo di guardare

28 Aprile 2025
Ho letto e riletto la notizia di Monreale. Ho cercato di capire, ma mi sono ben presto arreso: n…

Nelson Castro: “L’ammirazione dei giovani per Bergoglio è la sfida futura della Chiesa” – IL VIDEO

27 Aprile 2025
Nelson Castro racconta l’ultima visita a Papa Francesco, avvenuta nella domenica di Pasqua, il g…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI