Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Trasporti, oggi lo sciopero: stop di mezzi pubblici e treni. Quali sono gli orari e le fasce di garanzia

|

Venerdì “nero” per i trasporti (e non solo) in Italia. Lo sciopero riguarderanno molti settori in diverse parti del nostro Paese

Sciopero

Trasporti, oggi lo sciopero: stop di mezzi pubblici e treni. Quali sono gli orari e le fasce di garanzia

Venerdì “nero” per i trasporti (e non solo) in Italia. Lo sciopero riguarderanno molti settori in diverse parti del nostro Paese

|

Trasporti, oggi lo sciopero: stop di mezzi pubblici e treni. Quali sono gli orari e le fasce di garanzia

Venerdì “nero” per i trasporti (e non solo) in Italia. Lo sciopero riguarderanno molti settori in diverse parti del nostro Paese

|

Venerdì “nero” per i trasporti (e non solo) in Italia. Lo sciopero riguarderanno molti settori in diverse parti del nostro Paese. La protesta riguarda il trasporto pubblico locale – con disagi per autobus e metro – e alcuni servizi legati ai treni e le autostrade. La protesta riguarda Milano, Palermo, Messina e Latina con disagi che potranno esserci su tutto il Lazio.

Sciopero, la protesta nel Lazio

Nel Lazio lo sciopero riguarderà i lavoratori addetti alla pulizia dei treni per Trenitalia, che fanno parte della Coopservice. Alla protesta della durata di 24 ore aderiscono Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Salpas Orsa e Slm Fast Confsal. Per il trasporto pubblico locale braccia incrociate del Tpl di Latina, da inizio servizio alle 6.30 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 a fine servizio.

Sciopero dei mezzi a Milano

La protesta del gruppo Atm a Milano, Monza e Brianza è stata indetta da Al Cobas per tutta la rete delle AzienDe tramviarie milanesi (Atm), quindi, riguarda metropolitane, tram e autobus. Le fasce garantite vanno da inizio servizio alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

Le altre città

Per il trasporto pubblico locale braccia incrociate del Tpl di Latina, da inizio servizio alle 6.30 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 a fine servizio; di Milano, Monza e Brianza (gruppo Atm) indetto da AL Cobas; a Palermo (Amat) stop dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20.30 alle 23.59, indetto da Cub trasporti; a Messina (Atm Messina) dalle ore 16.01 alle ore 20.00 con lo sciopero indetto da Fit Cisl, Faisa Cisal, Orsa Trasporti.

Lo scioperto: la situazione delle autostrade

Giornata complessa per chi viaggia in autostrada. Il personale del II° Tronco Milano di Autostrade per l’Italia ha proclamato uno sciopero articolato su più turni, con possibili conseguenze su diversi servizi, dalle attività ai caselli fino alla gestione della rete come confermato anche il sito del ministero dei Trasporti.

L’area di competenza del II° Tronco copre gran parte della Lombardia e delle tratte confinanti, interessando le province di Milano, Bergamo, Como, Brescia, Varese e Lodi, oltre ai collegamenti verso Piacenza e Parma.

Le motivazioni

Lo sciopero è stato proclamato tra l’altro, si legge nelle note sindacali, “contro la liberalizzazione, privatizzazione, finanziarizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo Atm e per la “reinternalizzazione” dei servizi di Tpl ceduti in appalto e/o subappalto, anche complementari, di Milano e hinterland.

Contro il progetto ‘Milano Next’, inoltre, “per la trasformazione di Atm Spa in azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, gestiti dal Gruppo Atm e dei servizi di Tpl dell’intera Città Metropolitana Milanese, nonché per la loro gratuità; immobilità della dirigenza Atm a tutela della sicurezza dei lavoratori; trasformazione immediata di tutti i contratti part-time in full-time ai conducenti che ne fanno richiesta; 150 euro netti d’aumento salariale in eguale misura a tutti i lavoratori fino al parametro 193, slegati dalla produttività, a risarcimento dei mancati rinnovi contrattuali, degli irrisori aumenti salariali e una tantum, nonché la soppressione dei premi ad personam”.

di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

07 Novembre 2025
Avevano avuto anche il coraggio di chiamarla “Per Mano”, la casa degli orrori che è stata scoperta…
06 Novembre 2025
“Sono felice”. Sono queste le parole pronunciate da Mauro Glorioso dopo un bellissimo traguardo ra…
06 Novembre 2025
Terribili incidenti a Milano: un 12enne investito da un furgone; un bambino di 9 anni colpito da u…
06 Novembre 2025
In un centro per disabili di Cuneo (in Piemonte) – nella cooperativa sociale “Per Mano” – si è sco…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI