app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Viltà e coraggio di vecchi e nuovi italiani

Le violenze accadute nella notte di Capodanno a Milano ci mostrano due facce dell’immigrazione di seconda generazione: chi vive una realtà senza di regole e chi ha avuto il coraggio di difendere dimostrando che la violenza non ha né colore né nazionalità.

| ,

Dici immigrati di seconda generazione e ti sembra di racchiudere così un universo fatto invece di enormi diversità. Figli di immigrati sono i due ragazzi fermati per le violenze a Capodanno in piazza Duomo a Milano. Così come quelli che la polizia ha perquisito per gli stessi fatti. Vivono nelle periferie delle grandi città, a scuola spesso non ci vanno e non si sentono italiani nonostante siano nati nel nostro Paese. Sono i volti dei video di tanti rapper, sono i componenti di quelle che vengono definite baby gang. La loro è una realtà complessa dove di regole ce ne sono ben poche, tranne quella di difendersi l’un l’altro. Di fare muro di fronte a una società in cui non si riconoscono e non hanno alcuna intenzione di integrarsi.

Sono ragazzi che andrebbero presi per mano perché hanno tutto il futuro davanti. Ma è difficile farlo, e non a caso spesso ci riescono solo preti e volontari che dedicano le loro giornate a cercare di penetrare la cortina di diffidenza che rende questi giovani ancora più distanti dai loro coetanei. Già riuscire a farli studiare sarebbe un passo avanti, perché la scuola li porterebbe a misurarsi con una realtà che non è detto sia poi così ostile.

 

Ma scrivevamo che non si può racchiudere questa gioventù in un’unica espressione. Sempre i fatti terribili di Milano lo dimostrano. Perché chi quelle violenze ha filmato, chi ha avuto il coraggio di metterci la faccia per raccontare quei terribili minuti, è anche lei una “immigrata di seconda generazione”. Non proviene dal Nordafrica come i ragazzi fermati, la sua famiglia viene dall’Albania. Geografia a parte, è però praticamente coetanea dei giovani accusati di violenza. E anche delle vittime.

Ha fatto quello che pochissimi, non solo adolescenti, avrebbero fatto. Prima è intervenuta, per cercare di fermare il branco. Una ragazza, da sola, in mezzo a una trentina di ragazzi. A rischio anche della sua, di incolumità. E poi ha scelto di mostrarsi, a volto scoperto, per testimoniare quello a cui ha assistito. È l’unica finora ad averlo fatto. Eppure c’è da scommettere che in piazza Duomo a Capodanno di persone ce ne fossero parecchie. Lo ha fatto perché, dice, «è quello che vorrei facessero se capitasse a me». Lo ha fatto anche per ribadire che non importa di che nazionalità fossero i ragazzi di quel branco.

La violenza non ha colore né nazionalità. È la dimostrazione che un’altra “seconda generazione” esiste. E riguarda anche tutte quelle ragazze musulmane che della libertà nel vestire hanno fatto una bandiera e che abbiamo il dovere di difendere. Una generazione che è una speranza per il futuro di tutti noi, in un mondo dove l’integrazione è sempre più necessaria. Va punito chi delinque, come va fatto qualcosa per cercare di evitare che tanti si perdano, che vadano a ingrossare le fila della micro criminalità.
Ma va ricordato anche che c’è chi arriva da Paesi lontani ma italiano si sente eccome e le regole le rispetta. E seppur giovanissimo può essere di esempio anche a parecchi italiani.
di Annalisa Grandi

Sorpresa: l’acqua del wc è potabile

È in corso a New York la Conferenza sull’acqua dell’Onu, in occasione della giornata mondiale. In…

Nina, la sindrome di down e la maturità negata

Nina, ragazza con la sindrome di Down a cui è stata negata dai professori la possibilità di fare …

Morire a Napoli

Morire a Napoli come Francesco Pio Maimone, a soli 18 anni, per colpa di un piede pestato che ci …

Famiglie arcobaleno, in 10mila in piazza a Milano con Schlein e Sala

Sono 10mila, secondo gli organizzatori, le persone presenti alla manifestazione delle famiglie a…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl