app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Sanzioni Russia

A noi costa ma loro crollano

Rispetto alla profonda crisi innescata in Russia dalle sanzioni inflitte, le conseguenze per l’Occidente sono del tutto modeste e sopportabili. La guerra ci costerà, in termini borsistici, almeno per tre ragioni.
|

A noi costa ma loro crollano

Rispetto alla profonda crisi innescata in Russia dalle sanzioni inflitte, le conseguenze per l’Occidente sono del tutto modeste e sopportabili. La guerra ci costerà, in termini borsistici, almeno per tre ragioni.
|

A noi costa ma loro crollano

Rispetto alla profonda crisi innescata in Russia dalle sanzioni inflitte, le conseguenze per l’Occidente sono del tutto modeste e sopportabili. La guerra ci costerà, in termini borsistici, almeno per tre ragioni.
|
|
Rispetto alla profonda crisi innescata in Russia dalle sanzioni inflitte, le conseguenze per l’Occidente sono del tutto modeste e sopportabili. La guerra ci costerà, in termini borsistici, almeno per tre ragioni.
Rispetto alla profonda crisi innescata in Russia dalle sanzioni inflitte, le conseguenze per l’Occidente sono del tutto modeste e sopportabili. La Borsa Usa, anche se è scesa da quando sono iniziate le tensioni, dal 23 febbraio – giorno dell’inizio della guerra – è salita. Quella europea è scesa dalla stessa data ma gran parte di questa discesa è spiegata dal rialzo dei prezzi di gas e petrolio, che sarebbero saliti comunque – guerra o non guerra – grazie al comportamento estorsivo di PutinNulla in confronto a quanto sta accadendo in Russia, dove la Borsa è chiusa da giorni e nessuna carta di credito ormai funziona più. Ciò detto, è evidente che la guerra costerà, in termini borsistici, almeno per tre ragioni.
  • Innanzitutto le esportazioni verso la Russia per un po’ cesseranno. È un male a livello di singola azienda, ma chi ha mantenuto un portafoglio globale e ben diversificato sa che il peso della Russia sull’economia globale è del 2%. È un numero assorbibile nel contesto globale. L’interruzione degli scambi è mortale per la Russia, superabile per noi. Secondo stime di banche d’affari, un calo del 10% della spesa russa costerebbe alla zona euro ‘soltanto’ lo 0,1% del Pil. Un po’ più difficile la situazione per il sistema bancario, che vede i propri crediti su prestiti difficilmente incassabili senza sistema Swift. I prestiti alla Russia sono però scesi di molto, a partire dal 2014. Difficile è la situazione per quei private banking europei che si sono avventurati in prestiti ad aziende russe (ma non erano tutti diventati Esg, cioè attenti all’ambiente e al sociale, gli asset manager europei?) e per le posizioni degli oligarchi depositate presso istituti bancari europei (sempre in nome delle politiche Esg, naturalmente!).
  • La seconda ragione di costo per l’Europa consiste nell’aumento delle materie prime, certamente un problema: da qui alla fine dell’anno si attende un raddoppio dei prezzi dei future del gas mentre il prezzo del petrolio è salito del 25%. Tuttavia questo genere di shock stimola le economie occidentali a fare efficienza. Grazie all’utilizzo del gas liquido dagli Usa, le importazioni di gas russo sono infatti passate dal 40% di alcuni mesi fa all’attuale 20% e contemporaneamente si è data un’accelerazione al processo di transizione verde. Quindi, non tutto il male viene per nuocere.
  • Terza ragione, la salita dell’inflazione. Alcune grandi banche d’affari concordano nel rialzare dell’1% l’inflazione europea a causa dei prezzi della salita delle materie prime e a ridurre dello 0,6% il Pil europeo.
Dunque questi sono i danni collaterali all’Europa che la guerra e le sanzioni si portano dietro. Non moltissimo ma neppure così poco da poterli ignorare. Vale comunque la pena di sopportarli, vista la posta in gioco. E poiché anche borsisticamente dobbiamo guardare avanti, dobbiamo porci in posizione corretta per la fase successiva. Quella in cui l’Occidente prevarrà essendo la culla della civiltà, della democrazia, del diritto e della scienza e tutto ciò non soccomberà davanti al delirio di un potere spregevole e criminale. La Russia, di fatto già schiantata dalle sanzioni, presto sarà un’economia interamente da recuperare e ricostruire. Con un’Europa unita e compatta come non mai, ciò non potrà che innescare un circolo economico virtuoso. Tutto questo potrebbe innescare una sorta di boom economico, capace di trascinare le economie europee, perché a quel punto si tratterebbe di dare a 140 milioni di russi un benessere che a oggi solo in pochi privilegiati hanno ottenuto. Per questo l’effetto delle sanzioni ha un impatto limitato sulle Borse mentre la liberazione e apertura dell’economia russa potrebbe avere un impatto enormemente più importante. Lenin diceva che talvolta trascorrono decenni senza che nulla accada e talvolta ciò che accade in pochissimo tempo influenza i decenni a venire. Ecco, forse ci troviamo in uno di quei brevi momenti e per questo vale la pena sopportare e guardare avanti.   di Bancor

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori

11 Febbraio 2025
L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto al…

BPER si propone a Banca Popolare di Sondrio

07 Febbraio 2025
Banca Popolare dell’Emilia Romagna (BPER) ha compiuto la sua mossa nel sempre più caldo risiko c…

Banca Bper lancia OPS su Popolare di Sondrio per 4,3 mld: “Offerta non concordata”

07 Febbraio 2025
La notizia è stata diffusa nella serata di ieri a mercarti chiusi. Secondo l’ad di Banca Bper Gi…

Esercito italiano alla carica

07 Febbraio 2025
L’Esercito italiano accelera sui nuovi veicoli per la fanteria che saranno prodotti dalla joint …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI