Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Banche e tassi

|
Silicon Valley e Credit Suisse non c’entrano con le nostre banche ma ci dicono una cosa: crescono le bolle finanziarie e per contrastarle serve coesione
Banche e tassi

Banche e tassi

Silicon Valley e Credit Suisse non c’entrano con le nostre banche ma ci dicono una cosa: crescono le bolle finanziarie e per contrastarle serve coesione
|

Banche e tassi

Silicon Valley e Credit Suisse non c’entrano con le nostre banche ma ci dicono una cosa: crescono le bolle finanziarie e per contrastarle serve coesione
|
Silicon Valley Bank non c’entra con le nostre banche e non c’entra con l’Unione europea. Abbiamo regole e controlli decisamente più severi. Un crollo può sempre avvenire, il rischio non è mai eliminabile, ma quel genere di squilibrio nei conti di una banca no, verrebbe visto prima. Resta il fatto che quel fuoco è acceso e ha indotto il Tesoro statunitense a introdurre una novità: i titoli del debito pubblico verranno considerati garanzie (collaterali) al loro valore di libro e non di mercato. Lo ha qui spiegato ieri Lavaggi: al rialzo dei tassi d’interesse i titoli emessi precedentemente e a un tasso inferiore perdono valore se intendo liquidarli subito, ma restano immutati se attendo la scadenza. Credit Suisse non c’entra con le nostre banche e con l’Unione europea. Ha da tempo notevoli problemi: erano intervenuti capitali sauditi, che ora annunciano di non rilanciare oltre. La banca ha passività per l’equivalente di 525 miliardi di euro, mentre dopo gli ulteriori crolli ha un valore in Borsa (capitalizzazione) di 7 miliardi. Ad avere allertato i mercati è stata la stessa banca, che non poteva certo nascondere i risultati della revisione (effettuata dalla società indipendente PwC). Ha quindi chiesto l’intervento della Banca centrale svizzera. Come a dire: noi affondiamo, tocca a voi un eventuale salvataggio o la messa in sicurezza. Questi due incendi non ci riguardano, ma segnalano un problema che ci riguarda: dopo anni di denaro quasi senza costo sono cresciute bolle finanziarie che, a seguito del rialzo dei tassi d’interesse, possono esplodere con conseguenze sistemiche. Il che porta al dilemma delle nostre banche centrali, europea e statunitense. I rialzi dei tassi servono a contrastare l’inflazione. Nessuno, seriamente, contesta quei rialzi. I problemi sono: a. di quanto e che non sia “troppo” (misura indefinita), in modo da non favorire la recessione; b. se le banche centrali annunciano in anticipo i rialzi futuri ne aumentano l’effetto, ma vale per l’inflazione come per gli effetti recessivi; c. se smettono di dare programmi a medio termine vengono accusate di aumentare l’incertezza. A oggi i tassi saliranno ancora, ma l’efficacia di questa operazione scema proprio all’emergere di taluni effetti sulle banche (è vero che guadagnano di più, ma i titoli in portafoglio perdono valore e i clienti entrano in difficoltà, traslandole sulle banche). Non c’è politica monetaria che funzioni se non accompagnata da politiche fiscali. Detto diversamente: o le banche centrali e i governi si muovono all’unisono o ne deriva una pericolosa cacofonia. Di sicuro, in questa condizione, scaricare le difficoltà politiche sulle banche centrali – così trascinandole in polemiche e dilemmi politici – è il modo sicuro per farsi del male. A ciascuno la propria parte. E quella di chi governa non consiste nel lamentarsi. di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Overtourism sostenibile

16 Aprile 2025
In vista dell’estate molteplici e tutte importanti le questioni sul tappeto: non soltanto l’over…

Apertura in rialzo per le Borse europee, positiva Piazza Affari. Chiusura mista per i mercati cinesi

15 Aprile 2025
Apertura positiva per Piazza Affari e per le principali Borse europee. Chiusura mista per i merc…

Le Borse europee e Wall Street aprono in rialzo. Apple vola, bene anche Milano

14 Aprile 2025
“Non ci aspettiamo una recessione quest’anno”, lo ha dichiarato Kevin Hassett, consigliere econo…

Tronchetti Provera: “All’Europa manca passione. Meloni la persona giusta per parlare con Trump. Sui dazi obbligatorio trattare, senza USA siamo ciechi”

11 Aprile 2025
Per Marco Tronchetti Provera sbagliato agire con i contro dazi, serve sedersi a un tavolo e trat…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI