app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Caro-voli Natale

Caro-voli Natale: l’Antitrust avvia l’indagine

Ritorna l’incubo caro-voli di Natale in tutta Italia, isole in primis. Ma l’Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva e qualcosa potrebbe cambiare

|

Caro-voli Natale: l’Antitrust avvia l’indagine

Ritorna l’incubo caro-voli di Natale in tutta Italia, isole in primis. Ma l’Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva e qualcosa potrebbe cambiare

|

Caro-voli Natale: l’Antitrust avvia l’indagine

Ritorna l’incubo caro-voli di Natale in tutta Italia, isole in primis. Ma l’Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva e qualcosa potrebbe cambiare

|
|

Ritorna l’incubo caro-voli di Natale in tutta Italia, isole in primis. Ma l’Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva e qualcosa potrebbe cambiare

Ogni santo Natale la stessa storia: prezzi dei voli quintuplicati soprattutto nelle tratte da nord a sud Italia. Quest’anno, però, qualcosa potrebbe cambiare.

L’Antitrust ha infatti avviato un’indagine conoscitiva sull’uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo soprattutto per i voli diretti verso Sicilia e Sardegna.

La decisione è il frutto di una recentissima ricerca del Codacons che ha analizzato come un volo di andata e ritorno dal nord Italia alla Sicilia durante le feste natalizie arrivi a superare i 500 euro a passeggero. In sintesi, il medesimo prezzo per una tratta oltreoceano come Roma-New York nelle stesse date (circa 560€ per viaggiatore). Da questa situazione nasce l’iniziativa della regione, voluta dal presidente Renato Schifani, per attivare uno sconto di almeno il 25% del costo del biglietto per i cittadini residenti in Sicilia a partire dal 1° dicembre.

Prezzi leggermente inferiori ma sempre elevati per i voli diretti in Sardegna: circa 135€ partendo da Milano il 24 dicembre. Tariffe, conclude il Codacons, che non tengono conto dei costi aggiuntivi come quello per bagaglio a mano o scelta dei posti a sedere.

“Negli ultimi anni il grado di automatizzazione e di sofisticazione di questi sistemi è notevolmente aumentato. L’attività di indagine riguarderà i possibili effetti negativi sul funzionamento del mercato e sulle condizioni di offerta ai consumatori legati all’uso degli algoritmi di prezzo”, conclude il Codacons.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

I dazi di Trump affondano le Borse ma faranno male anche agli USA. Europa pronta a rispondere

03 Febbraio 2025
Da domani scattano ufficialmente i dazi nei confronti di Cina e Canada. Il Messico si salva in z…

Risparmi e debiti

29 Gennaio 2025
La partita è soltanto agli inizi, la disposizione delle truppe mostra però la difficoltà degli a…

Mediobanca rigetta l’ops di Monte dei Paschi di Siena. “Distrugge valore”

28 Gennaio 2025
Il Cda di Mediobanca “rigetta” l’ops – l’offerta pubblica di scambio – “non concordata” lanciata…

Scalando di banca in banca

28 Gennaio 2025
L’Ops di Monte dei Paschi su Mediobanca ci rammenta come spesso l’acquisizione di una banca non …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI