Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dazi, missione Ue negli Usa

|

Dazi, missione Ue negli Usa. Le prossime ore saranno cruciali per convincere Washington ad accettare un accordo commerciale prima del 9 luglio

Dazi Ue Usa

Dazi, missione Ue negli Usa

Dazi, missione Ue negli Usa. Le prossime ore saranno cruciali per convincere Washington ad accettare un accordo commerciale prima del 9 luglio

|

Dazi, missione Ue negli Usa

Dazi, missione Ue negli Usa. Le prossime ore saranno cruciali per convincere Washington ad accettare un accordo commerciale prima del 9 luglio

|

Nelle prossime ore una delezione guidata dal commissario Ue per il Commercio, Maroš Šefcovic, discuterà il dossier dazi a Washington. Incontri e colloqui che serviranno a convincere l’amministrazione Trump ad accettare un accordo commerciale prima del 9 luglio. Data in cui il governo americano introdurrà una tassa del 50% su buona parte dei prodotti in arrivo dai Paesi del Vecchio Continente.
Alla vigilia da quell’incontro, il clima è di cauto ottimismo. La delegazione è partita per Washington con l’obiettivo di individuare una soluzione che sia reciprocamente vantaggiosa e che scongiuri l’introduzione di pesanti barriere commerciali. Con il rischio di un’escalation che non gioverebbe nessuno.

«Ci stiamo concentrando assolutamente su un esito positivo. Abbiamo ricevuto le prime bozze delle proposte per l’eventuale accordo di principio su cui stiamo lavorando. «Posso solo dire che vogliamo ottenere il massimo possibile, qualcosa che sia equo per entrambe le parti», ha dichiarato Šefcovicha poco prima di partire da Bruxelles.

L’obiettivo, dunque, è quello di lavorare a un compromesso partendo dalla bozza inviata dagli Stati Uniti, un testo che i negoziatori confidano di trasformare in accordo di principio per il raggiungimento di un primo compromesso sia sui dazi sia su altri temi strategici.

L’accordo commerciale contemplerebbe una tariffa universale del 10% sulle esportazioni dei Paesi Ue verso gli Stati Uniti. Dall’altra parte, Trump abbasserebbe le aliquote sui settori strategici come quello farmaceutico o beni e prodotti come l’alcol, i semiconduttori e gli aerei commerciali. Inoltre, l’Ue starebbe puntando ad ottenere a Washington una riduzione o l’azzeramento delle barriere tariffarie settoriali già in vigore (come i dazi del 25% su automobili e componenti auto, o del 50% su acciaio e alluminio).

Di Matilde Testa

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Novembre 2025
Nel sì degli azionisti di Tesla all’aut aut di Elon Musk c’è la fotografia d’un cortocircuito del…
07 Novembre 2025
La maggiore tassazione degli utili delle banche, impropriamente chiamati extraprofitti, è una di q…
03 Novembre 2025
E’ morto all’età di 86 anni Loriano Bagnoli, presidente onorario di Sammontana Spa, prima società…
03 Novembre 2025
Italia, i dati relativi alla (mancata) crescita sono preoccupanti ma preoccupa di più l’indifferen…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI