
Duro lavoro in Costa de Sol con Citibank
Oltre 4mila dollari al mese per vivere sulla Costa del Sol, senza essere tenuti a fare straordinari né a lavorare nel weekend: è il progetto ambizioso dell’Istituto di credito Citybank.
| Economia
Duro lavoro in Costa de Sol con Citibank
Oltre 4mila dollari al mese per vivere sulla Costa del Sol, senza essere tenuti a fare straordinari né a lavorare nel weekend: è il progetto ambizioso dell’Istituto di credito Citybank.
| Economia
Duro lavoro in Costa de Sol con Citibank
Oltre 4mila dollari al mese per vivere sulla Costa del Sol, senza essere tenuti a fare straordinari né a lavorare nel weekend: è il progetto ambizioso dell’Istituto di credito Citybank.
| Economia
| Economia
Oltre 4mila dollari al mese per vivere sulla Costa del Sol, senza essere tenuti a fare straordinari né a lavorare nel weekend: è il progetto ambizioso dell’Istituto di credito Citybank.
Trovare un equilibrio soddisfacente tra lavoro e vita privata: oggi è questa la sfida più grande per il mondo delle risorse umane, specie nell’universo dei cosiddetti “colletti bianchi”.
Recentemente Citibank ha scelto di affrontare il tema in maniera trasversale. L’istituto di credito – che in Europa ha le sedi principali a Londra e Francoforte – aprirà un nuovo ufficio a Malaga, in Spagna. Trenta profili junior, provenienti da vari Paesi, verranno assunti per dar vita a un gruppo di analisti finanziari. E se da una parte la loro paga sarà dimezzata rispetto ai colleghi ‘nordici’ (da 100mila a 50mila dollari annui), dall’altra non saranno tenuti a fare straordinari né a lavorare nel weekend. Un esperimento rischioso ma interessante.
Alcuni ci vedono una delocalizzazione, come quella che ha riguardato molte fabbriche, trasferite via via in Paesi con mano d’opera più economica. Eppure guadagnare oltre 4mila dollari al mese per vivere sulla Costa del Sol, specie per un 23enne neolaureato, è tutto fuorché una fregatura. Vista anche la recente ondata di dimissioni che ha riguardato soprattutto i giovani, iniziative di questo tipo andrebbero seguite con interesse anche dalle aziende italiane.
Già durante il lockdown si è diffusa la tendenza al southworking: il lavoro a distanza di ragazzi rientrati al Sud, per conto di aziende del Nord. Ecco che l’idea di Citibank può anche trasformarsi in un’opportunità di ripopolare le città del Meridione con coloro che, dopo la laurea, se ne vanno in cerca di un impiego.
di Alessandro Salgarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: lavoro
Leggi anche


Discorso pubblico deportato
13 Febbraio 2025
Crescita, investimenti, fattore umano e frontiere. Nelle democrazie europee il discorso pubblico…


Grazie al riscaldamento globale berremo vino scandinavo
12 Febbraio 2025
Dopo una tradizione millenaria radicata nel bacino del Mediterraneo, il nostro vino potrebbe cer…


Nucleare, il tempo delle scelte
12 Febbraio 2025
Considerata la nostra esposizione al caro energia e la forte dipendenza dal gas naturale mettere…


Il lavoro c’è, mancano i lavoratori
11 Febbraio 2025
L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto al…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.