Elettrico 2035: l’Italia accenda i motori

Elettrico 2035: l’Italia accenda i motori
Elettrico 2035: l’Italia accenda i motori
La sostanza non cambia e bisogna essere intellettualmente onesti: la strada imboccata è quella dell’elettrico senza sconti. Una data serve, per indicare un traguardo e impostare il cammino, ma resta pur sempre solo un limite massimo. L’industria italiana del settore e il famoso ‘indotto’ – quella miriade di aziende medie, piccole o piccolissime legate all’auto – non hanno più alcuna alternativa a mettersi a lavorare sulle opportunità offerte dalla elettrificazione della mobilità (sarebbe stato meglio anticiparsi, ma ciò che è fatto è fatto).
Non ne possiamo più di gente che urla alla fine dell’industria automobilistica italiana manco siano luddisti del Terzo millennio. Tutto tempo sprecato e un pessimo segnale al settore, che invece dovrebbe metter giù la testa e programmare la transizione. Continuare a ripetere che il futuro sarà tutto cinese, perché finiremo per dipendere completamente dalla fabbricazione di batterie del Dragone, è solo un’arma dialettica tanto efficace quanto banale. Tutto il mondo industriale avanzato si sta attrezzando a gran ritmo per affrancarsi dalla dipendenza da Pechino in materia.
In questi mesi abbiamo dolorosamente sperimentato quanto siano pericolose altre dipendenze, come quella energetica, della quale abbiamo cominciato a liberarci solo con lo scoppio della tragedia ucraina. Dovremmo imparare da questa dolorosa esperienza e farci guidare dall’esempio di Paesi a noi vicini. La Germania – almeno in parte al nostro fianco nel provare a chiedere all’Unione tempi di transizione più morbidi – è la stessa che ha autonomamente anticipato la scadenza interna dell’addio a benzina e diesel dal 2035 al 2030. Scelta saggia, per spingere la gigantesca industria automobilistica teutonica a non perder tempo e prepararsi. Sempre il governo di Berlino sta favorendo ingenti investimenti nella ex Germania Est nel settore della ricerca, sviluppo e produzione di batterie. Perché è nelle aree economicamente più depresse dell’ex Ddr che la Germania è convinta di poter costruire il nucleo della propria risposta all’egemonia cinese nel settore. Si chiama programmazione e converrebbe prendere appunti.
I capitali richiesti per le Gigafactory – le industrie che producono le batterie e altra componentistica per le auto elettriche – sono enormi e in Italia ci siamo mossi in ritardo e scoordinati. Non c’è alcuna condanna, però, a che questa realtà risulti immutabile. Il nostro tessuto produttivo ha una magnifica storia di inventiva e capacità di adattamento, ciò di cui ha bisogno è la programmazione delle risorse necessarie a sostenere la transizione e a stimolare il comparto a reinventarsi. Diciamo pure l’esatto opposto dello spettacolo offerto dalla politica in questi giorni. Perché bisogna essere chiari: nulla sarà come prima ed è pericolosamente consolatorio pensare che qualcosa possa riportare indietro le lancette della storia.
Abbiamo già avuto modo di scrivere come la “guerra delle batterie” sia appena cominciata, coinvolgendo tutti i colossi mondiali. La componentistica di oggi non sarà quella di domani e le aziende italiane hanno un gigantesco foglio bianco davanti a sé. Scoppiamo di opportunità, a patto di non tradire il nostro Dna che resta fatto di inventiva, fantasia imprenditoriale e capacità di adattamento.
di Fulvio GiulianiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Il peso dei dazi di Trump sull’industria italiana

Euro, tanti saluti al contante

Testamento Armani, l’eredità al compagno e ai nipoti. La sede dovrà restare in Italia. Entro 3 anni il 15% a LVMH, L’Orèal o EssilorLuxottica o la quotazione in Borsa
