Festival del Management in Bocconi
| Economia
L’unico evento internazionale ritorna in Bocconi il 7 e 8 marzo: è la seconda edizione del Festival del Managament con un programma fitto di eventi gratuiti

Festival del Management in Bocconi
L’unico evento internazionale ritorna in Bocconi il 7 e 8 marzo: è la seconda edizione del Festival del Managament con un programma fitto di eventi gratuiti
| Economia
Festival del Management in Bocconi
L’unico evento internazionale ritorna in Bocconi il 7 e 8 marzo: è la seconda edizione del Festival del Managament con un programma fitto di eventi gratuiti
| Economia
AUTORE: Raffaela Mercurio
I prossimi 7 e 8 marzo l’Università Bocconi sarà teatro per il secondo anno consecutivo del Festival del Management, il primo e unico evento a livello internazionale interamente dedicato alla cultura d’impresa e alle competenze manageriali. Organizzato dalla Società Italiana di Management (Sima), si propone di uscire dagli schemi canonici di management come terreno puramente elitario per mostrare, invece, come la sua importanza sia trasversale nel mondo aziendale, culturale, tecnologico e anche istituzionale.
Con oltre 200 speaker in due giorni di panel gratuiti e aperti a tutti, il Festival del Management si pone come un link diretto fra il mondo accademico e la società a 360°, riportando al centro della riflessione l’aspetto umano del management (il cosiddetto humanagement).
«Non è un caso che management derivi dal francese manager ovvero “guidare con le mani”» spiega Roberto Vona, delegato Sima per il coordinamento scientifico del Festival. «Il nostro intento è riscoprire il senso profondo di un driver di crescita non solo per le aziende ma anche per istituzioni, territori e comunità che sono coinvolti in questo processo molto più di quanto immaginano».
Fra i temi trattati vi saranno l’intelligenza artificiale, la rigenerazione urbana, la sostenibilità economico-ambientale e soprattutto il management femminile (protagonista, non a caso, proprio l’8 marzo). Un festival ‘pop’ con un obiettivo chiaro: collaborare, confrontarsi e provare a modellare il futuro.
di Raffaela Mercurio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Euro, tanti saluti al contante
29 Settembre 2025
In dirittura d’arrivo la sperimentazione dell’euro digitale. La versione elettronica pensata per i…

Testamento Armani, l’eredità al compagno e ai nipoti. La sede dovrà restare in Italia. Entro 3 anni il 15% a LVMH, L’Orèal o EssilorLuxottica o la quotazione in Borsa
12 Settembre 2025
È stato aperto il testamento di Armani che, oltre a un grande stilista, ha dimostrato di essere an…

L’offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
04 Settembre 2025
C’è una svolta riguardante Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) e Mediobanca. L’offerta di Mps su…

Mediobanca: assemblea boccia ops su Banca Generali
21 Agosto 2025
L’assemblea di Mediobanca ha bocciato l’offerta pubblica di scambio su Banca Generali. Nagel sconf…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.