Festival del Management in Bocconi
| Economia
L’unico evento internazionale ritorna in Bocconi il 7 e 8 marzo: è la seconda edizione del Festival del Managament con un programma fitto di eventi gratuiti
Festival del Management in Bocconi
L’unico evento internazionale ritorna in Bocconi il 7 e 8 marzo: è la seconda edizione del Festival del Managament con un programma fitto di eventi gratuiti
| Economia
Festival del Management in Bocconi
L’unico evento internazionale ritorna in Bocconi il 7 e 8 marzo: è la seconda edizione del Festival del Managament con un programma fitto di eventi gratuiti
| Economia
AUTORE: Raffaela Mercurio
I prossimi 7 e 8 marzo l’Università Bocconi sarà teatro per il secondo anno consecutivo del Festival del Management, il primo e unico evento a livello internazionale interamente dedicato alla cultura d’impresa e alle competenze manageriali. Organizzato dalla Società Italiana di Management (Sima), si propone di uscire dagli schemi canonici di management come terreno puramente elitario per mostrare, invece, come la sua importanza sia trasversale nel mondo aziendale, culturale, tecnologico e anche istituzionale.
Con oltre 200 speaker in due giorni di panel gratuiti e aperti a tutti, il Festival del Management si pone come un link diretto fra il mondo accademico e la società a 360°, riportando al centro della riflessione l’aspetto umano del management (il cosiddetto humanagement).
«Non è un caso che management derivi dal francese manager ovvero “guidare con le mani”» spiega Roberto Vona, delegato Sima per il coordinamento scientifico del Festival. «Il nostro intento è riscoprire il senso profondo di un driver di crescita non solo per le aziende ma anche per istituzioni, territori e comunità che sono coinvolti in questo processo molto più di quanto immaginano».
Fra i temi trattati vi saranno l’intelligenza artificiale, la rigenerazione urbana, la sostenibilità economico-ambientale e soprattutto il management femminile (protagonista, non a caso, proprio l’8 marzo). Un festival ‘pop’ con un obiettivo chiaro: collaborare, confrontarsi e provare a modellare il futuro.
di Raffaela Mercurio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Carrefour Italia, i piani di Mastrolia di NewPrinces e lo sbarco alla Borsa di Londra
22 Ottobre 2025
Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo…
Affitti brevi, problemi seri, tempi eterni
21 Ottobre 2025
Affitti brevi: la tassazione sale dal 21 al 26% e racconta del modo in cui si sta procedendo, senz…
Flat tax e fratelli unici
18 Ottobre 2025
La flat tax e l’uso improprio e ingannevole del linguaggio. Il commento del direttore Davide Giaca…
Biffi, presidente di Assolombarda: “Questa manovra manca di coraggio. Supportare le aziende sull’AI o resteremo fermi”
15 Ottobre 2025
Al suo debutto come presidente alla prima assemblea di Assolombarda, Alvise Biffi, lancia un monit…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.