Fincantieri vuole un futuro globale
| Economia
Le scelte strategiche di Fincantieri, ambiziose e in linea con il ruolo di leadership globale del Made in Italy in un mercato sempre più competitivo

Fincantieri vuole un futuro globale
Le scelte strategiche di Fincantieri, ambiziose e in linea con il ruolo di leadership globale del Made in Italy in un mercato sempre più competitivo
| Economia
Fincantieri vuole un futuro globale
Le scelte strategiche di Fincantieri, ambiziose e in linea con il ruolo di leadership globale del Made in Italy in un mercato sempre più competitivo
| Economia
AUTORE: Fulvio Giuliani
Le scelte strategiche di Fincantieri, condensate nel piano industriale 2023-2027, sono ambiziose e in linea con il ruolo di leadership globale nel proprio segmento di mercato: la costruzione di grandi navi da crociera e di quelle per i lavori offshore. Quanto al settore delle costruzioni militari, Fincantieri sta acquistando costantemente maggior rilievo internazionale grazie a commesse dal rilevante peso geostrategico. Il rapporto privilegiato con la Marina Militare italiana è una straordinaria garanzia di investimenti ad altissimo contenuto tecnologico.
Un perimetro industriale sempre più ampio, in cui l’azienda italiana vuole giocare le sue carte anche nei confronti dei competitor coreani e cinesi concentrati nel segmento delle grandi navi da carico. Fincantieri è convinta di avere a disposizione un know-how tecnologico decisamente superiore ai concorrenti del Far East e di poter recitare un ruolo preminente a livello globale in ogni ambito delle costruzioni navali. Affascinante e ancora ben poco esplorato – letteralmente – il settore subacqueo, che nei prossimi decenni acquisterà rilevanza strategica sia militare che civile.
Ci sono i numeri a sostenere queste ambizioni, con un fatturato che con la filiera di fornitori arriva a un aggregato di 158 miliardi di euro (pari all’8% del Pil italiano) e mezzo milione di dipendenti (circa 11mila quelli diretti) e collaboratori. Sono oltre 6mila le aziende dell’indotto che alimentano e sostengono il lavoro dei 18 stabilimenti del gruppo in quattro Continenti.
C’è soprattutto una visione nella quale Fincantieri è un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy ai massimi livelli, anche geostrategici. Da questo punto di vista, l’enorme esperienza in campo militare consente di operare e intessere relazioni con le Marine di numerosi Paesi privi di una capacità costruttiva autonoma. Non nazioni di secondo piano, come nel caso dei Paesi del Golfo Persico che in alcuni casi sono costituite pressoché interamente da unità uscite dai cantieri del gruppo italiano. Questa è un’industria che ‘pesa’ in termini geopolitici e il cui valore non può essere calcolato soltanto con il fatturato e l’utile.
Martedì scorso, a Genova, Fincantieri ha lanciato una call to action all’intera propria filiera, chiedendo alle oltre 200 aziende presenti (in rappresentanza di tutti i fornitori del gruppo) di sposare e contribuire alla visione di Fincantieri per i prossimi anni. Quest’ultima sarà incentrata su una forte spinta sul digitale, sul green e sui fattori Esg. In particolare, la transizione energetica è per l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero una gigantesca opportunità in grado di traghettare l’azienda nell’era digitale. Contrariamente a una certa lettura di misure soffocanti e contrarie agli interessi industriali italiani, gli obiettivi Esg costituiscono per Folgiero il futuro in termini di business di Fincantieri. Un vanto della nostra manifattura, che si pone come capofila della navalmeccanica europea nella partita mondiale del settore.
Fincantieri è testimone anche di difficoltà crescenti con cui fare i conti: è sempre più arduo reclutare personale altamente formato, indispensabile in un lavoro sempre più complesso e specializzato. Si fa fatica a trovare anche chi sia disponibile alle posizioni più umili – non si deve aver paura di usare questo aggettivo – puntando a un percorso di crescita professionale in azienda. Una lezione, amara, che arriva dall’esperienza di una grande storia industriale italiana.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Mediobanca: assemblea boccia ops su Banca Generali
21 Agosto 2025
L’assemblea di Mediobanca ha bocciato l’offerta pubblica di scambio su Banca Generali. Nagel sconf…

Torino senza futuro industriale?
03 Agosto 2025
Torino senza futuro industriale? Iveco ceduta agli indiani di Tata. Persino Garuzzo, ex n.1 di Ive…

Leonardo acquisisce Iveco Defence e sogna la corona europea
02 Agosto 2025
Leonardo acquisisce Iveco Defence e sogna la corona europea. Ora nel nostro Paese esistono solo du…

AXA punta sull’Italia e acquisisce Prima Assicurazioni
01 Agosto 2025
Patrick Cohen, Chief Executive Officer di AXA European Markets & Health: “L’Italia rappresenta…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.