Fine dello sconto Iva sul gas
| Economia
Il nuovo anno inizierà con un’amara sorpresa: il ritorno dell’Iva al 22% su gas e metano e il ritorno a regime ordinario

Fine dello sconto Iva sul gas
Il nuovo anno inizierà con un’amara sorpresa: il ritorno dell’Iva al 22% su gas e metano e il ritorno a regime ordinario
| Economia
Fine dello sconto Iva sul gas
Il nuovo anno inizierà con un’amara sorpresa: il ritorno dell’Iva al 22% su gas e metano e il ritorno a regime ordinario
| Economia
Ci hanno provato in tanti, e in tutti i modi, a prorogare – more italico – lo “sconto Iva” per il gas metano che aveva dimezzato l’imposta nell’autunno di un anno fa, quando i prezzi erano alle stelle e il governo di Giorgia Meloni era dovuto intervenire per cercare di contenere l’inflazione galoppante.
Ma il titolare dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, questa volta è stato irremovibile: la condizione di miglior favore termina inderogabilmente domani, 31 dicembre. In questo il ministro, riferiscono fonti vicine al dossier, ha avuto buon gioco a bloccare tutti i tentativi, anche quelli ‘last minute’ (o da Milleproroghe) per almeno due motivi: l’intervento non soltanto «è costoso» ma ha ricevuto la «contrarietà della Commissione Ue perché non è una misura selettiva».
E così da lunedì primo gennaio 2024 il gas metano (e anche il teleriscaldamento nonché l’energia termica prodotta con questo combustibile) sarà più caro per tutti: utenze civili (con impatti negativi sui preventivi condominiali), commerciali, industriali. E questo perché – come minimo – l’Iva raddoppia passando dal 5 al 10% o al 22% (a seconda dei contratti e delle tipologie). In particolare, si torna al regime ordinario: per il gas a uso civile si applica l’aliquota ridotta al 10% solamente per i primi 480 metri cubi l’anno, poi la percentuale è al 22%, come per l’industria. Il che si sentirà in quasi tutti i bilanci condominiali (riscaldamento più acqua calda) nell’anno 2023-2024.
di Franco Vergnano
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Festa del lavoro o vetrina del nulla?
01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola
01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Primo maggio, retorica (stanca) e realtà del lavoro
01 Maggio 2025
Poche occasioni come la Festa del lavoro finiscono per essere affogate dalla retorica. Una giorn…

Il muro della logistica
30 Aprile 2025
Il muro della logistica. I dazi contro la Cina provocheranno uno choc commerciale negli Stati Un…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.