Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Due cordate, un’assemblea, zero Consob

| ,
Con l’uscita dei pattisti dal consiglio di amministrazione di Generali che facevano capo a Caltagirone e Del Vecchio cambiano le modalità dello scontro. In tutto questo la Consob dov’è?

Due cordate, un’assemblea, zero Consob

Con l’uscita dei pattisti dal consiglio di amministrazione di Generali che facevano capo a Caltagirone e Del Vecchio cambiano le modalità dello scontro. In tutto questo la Consob dov’è?
| ,

Due cordate, un’assemblea, zero Consob

Con l’uscita dei pattisti dal consiglio di amministrazione di Generali che facevano capo a Caltagirone e Del Vecchio cambiano le modalità dello scontro. In tutto questo la Consob dov’è?
| ,
Con le dimissioni dei pattisti, ovvero dei consiglieri facenti capo al gruppo Caltagirone e a quello Del Vecchio, dal Consiglio di amministrazione di Generali, cambiano la natura e le modalità dello scontro in atto. Prima i pattisti hanno provato a superare Mediobanca in voti assembleari, semplicemente basandosi sulle azioni fin lì acquistate dai due gruppi. L’obiettivo era quello di prendere la guida del Consiglio nella formulazione della lista dei candidati alla prossima gestione, con la rimozione – successiva all’Assemblea di aprile – dell’attuale amministratore delegato (che fa capo alla guida di Mediobanca). Il tentativo non è riuscito. Mediobanca ha preso in prestito il diritto di voto di un pacchetto di azioni che, sommato al proprio, le assicurano la prevalenza. Con l’uscita dal Consiglio i pattisti sono ora in grado di acquistare nuove azioni. Essendo però anche azionisti di Mediobanca, ora si vedrà se – crescendo e arrivando alle soglie in cui si è obbligati a lanciare un’offerta pubblica di acquisto – preferiranno dirigere la loro attenzione e i loro acquisti sulla controllante Mediobanca o sulla controllata Generali. In questo passaggio diventa cruciale l’opera delle autorità di vigilanza: la Banca centrale europea sul lato bancario e la Consob sul lato del mercato azionario. Il che fa tornare alla mente il caso di Tim e della letargia che su quello ha colto la Consob, la cui inazione è imbarazzante e dannosa per la credibilità e trasparenza del nostro mercato borsistico. La Redazione

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Festa del lavoro o vetrina del nulla?

01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola

01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Primo maggio, retorica (stanca) e realtà del lavoro

01 Maggio 2025
Poche occasioni come la Festa del lavoro finiscono per essere affogate dalla retorica. Una giorn…

Il muro della logistica

30 Aprile 2025
Il muro della logistica. I dazi contro la Cina provocheranno uno choc commerciale negli Stati Un…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI