AUTORE: Redazione
Con le dimissioni dei pattisti, ovvero dei consiglieri facenti capo al gruppo Caltagirone e a quello Del Vecchio, dal Consiglio di amministrazione di Generali, cambiano la natura e le modalità dello scontro in atto.
Prima i pattisti hanno provato a superare Mediobanca in voti assembleari, semplicemente basandosi sulle azioni fin lì acquistate dai due gruppi. L’obiettivo era quello di prendere la guida del Consiglio nella formulazione della lista dei candidati alla prossima gestione, con la rimozione – successiva all’Assemblea di aprile – dell’attuale amministratore delegato (che fa capo alla guida di Mediobanca).
Il tentativo non è riuscito. Mediobanca ha preso in prestito il diritto di voto di un pacchetto di azioni che, sommato al proprio, le assicurano la prevalenza.
Con l’uscita dal Consiglio i pattisti sono ora in grado di acquistare nuove azioni. Essendo però anche azionisti di Mediobanca, ora si vedrà se – crescendo e arrivando alle soglie in cui si è obbligati a lanciare un’offerta pubblica di acquisto – preferiranno dirigere la loro attenzione e i loro acquisti sulla controllante Mediobanca o sulla controllata Generali.
In questo passaggio diventa cruciale l’opera delle autorità di vigilanza: la Banca centrale europea sul lato bancario e la Consob sul lato del mercato azionario. Il che fa tornare alla mente il caso di Tim e della letargia che su quello ha colto la Consob, la cui inazione è imbarazzante e dannosa per la credibilità e trasparenza del nostro mercato borsistico.
La Redazione
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La danza dei dazi e il risveglio dell’Europa
15 Luglio 2025
Dazi al 30% sono semplicemente fuori dalla realtà e non c’è nulla che possa richiamare il tema del…

Dazi Usa, la lettera di Trump all’Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto
12 Luglio 2025
Anche l’Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente ame…

Ferrero compra i cereali Kellogg’s: operazione da 3,1 miliardi di dollari
10 Luglio 2025
Ferrero compra i cereali Kellogg’s: 3,1 miliardi di dollari, questa la cifra con cui il colosso it…

Il buco nero di Stellantis e John
09 Luglio 2025
Stellantis sta sempre un po’ peggio degli altri: non ha modelli, non sembra avere idee, ha buttato…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.