Inflazione USA e verità italiane
| Economia
Liberiamo le energie di un’economia vitale o ci rassegniamo per l’ennesima volta alla fuga dalla realtà e al vuoto della peggiore politica?

Inflazione USA e verità italiane
Liberiamo le energie di un’economia vitale o ci rassegniamo per l’ennesima volta alla fuga dalla realtà e al vuoto della peggiore politica?
| Economia
Inflazione USA e verità italiane
Liberiamo le energie di un’economia vitale o ci rassegniamo per l’ennesima volta alla fuga dalla realtà e al vuoto della peggiore politica?
| Economia
Ieri ragionavamo della Bce e del rialzo dei tassi deciso dalla presidente Christine Lagarde a partire da luglio. Un fenomeno-non fenomeno, annunciato in tutte le salse e totalmente prevedibile che solo una critica addormentata e una politica fellona possono definire una sorpresa o la causa ultima – sottolineiamo, ultima – della giornata di passione vissuta ieri dai mercati e in particolar modo dalla nostra Borsa.
Ci ripetiamo, dunque, ma ripetita iuvant: ieri, mentre su questi lidi si ricominciava la solita solfa antieuropea, dagli Stati Uniti arrivava la notizia dell’inflazione più alta del 1981 a oggi, superiore a quanto previsto dagli analisti. Questa è una notizia non prevedibile (appunto) e di indiscutibile peso negativo per le settimane a venire. Per quale benedetto motivo, secondo i cantori della colpa che è sempre degli altri, si starebbero alzando i tassi delle economie più avanzate, se non per proteggere il potere d’acquisto dei cittadini dall’inflazione ed evitare una devastante spirale prezzi-salari?
Da noi (Europa) lo si fa ancora a ritmi molto molto più blandi rispetto agli USA, eppure è così facile starnazzare, invece di rassegnarsi a dire la verità agli italiani. Abbiamo tutti gli strumenti, la gran parte dei quali forniti dalla vituperata Europa – guarda un po’ – per affrontare le difficoltà in arrivo e la contingenza creata dalla scellerata guerra di Putin. Purché si continui a far marciare questo benedetto Paese, a privilegiare la crescita, senza dare l’impressione di cercare perennemente una scorciatoia. Lo abbiamo fatto meravigliando il mondo appena pochi mesi fa, possiamo ancora sfruttare quell’abbrivio.
Questa è la domanda posta ieri dai mercati all’Italia: farete quello che sapete fare meglio, cioè liberare le energie di un’economia vitale e fantasiosa (proprio ieri è stato diffuso il dato della produzione industriale italiana, in crescita dell’1,6% e per il terzo mese consecutivo, ma nessuno lo dice…) o vi rassegnerete per l’ennesima volta alla fuga dalla realtà e al vuoto della peggiore politica?
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Overtourism sostenibile
16 Aprile 2025
In vista dell’estate molteplici e tutte importanti le questioni sul tappeto: non soltanto l’over…

Apertura in rialzo per le Borse europee, positiva Piazza Affari. Chiusura mista per i mercati cinesi
15 Aprile 2025
Apertura positiva per Piazza Affari e per le principali Borse europee. Chiusura mista per i merc…

Le Borse europee e Wall Street aprono in rialzo. Apple vola, bene anche Milano
14 Aprile 2025
“Non ci aspettiamo una recessione quest’anno”, lo ha dichiarato Kevin Hassett, consigliere econo…

Tronchetti Provera: “All’Europa manca passione. Meloni la persona giusta per parlare con Trump. Sui dazi obbligatorio trattare, senza USA siamo ciechi”
11 Aprile 2025
Per Marco Tronchetti Provera sbagliato agire con i contro dazi, serve sedersi a un tavolo e trat…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.