Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Italiani, popolo di stacanovisti

|

Dagli ultimi dati Eurostat si evince che gli italiani sono i più stakanovisti degli altri europei: uno su dieci lavora in media 49 ore a settimana

Italiani, popolo di stacanovisti

Dagli ultimi dati Eurostat si evince che gli italiani sono i più stakanovisti degli altri europei: uno su dieci lavora in media 49 ore a settimana

|

Italiani, popolo di stacanovisti

Dagli ultimi dati Eurostat si evince che gli italiani sono i più stakanovisti degli altri europei: uno su dieci lavora in media 49 ore a settimana

|

Qualcuno potrebbe definirli stakanovisti. Altri, potrebbero definire questi dati come la conferma di una falla nel sistema lavorativo e sociale in Italia.

L’ultimo report Eurostat appena pubblicato parla chiaro: gli italiani lavorano in media molto di più dei colleghi europei. Nel 2023, quasi un lavoratore su dieci (su un campione di intervistati tra i 20 e i 64 anni) ha lavorato almeno 49 ore alla settimana se consideriamo che l’orario standard oscilla tra le 36 e le 40 ore a settimana. Peggio di noi solo Grecia, Cipro e Francia. Meglio, invece, i Paesi baltici, quelli scandinavi (Finlandia in primis) e Germania.

Un elemento utile nel giustificare questa percentuale elevata di ore lavorative è la presenza maggiore di professionisti autonomi e partite Iva elevata. Nel nostro Paese i lavoratori dipendenti che lavorano almeno 49 ore la settimana in media sono il 3,8% (3,6% in Ue) mentre gli autonomi con dipendenti che lavorano con questi orari sono il 46% del totale (41,7% la media Ue).

Lo sforzo sembra non essere ripagato dai numeri relativi, invece, ai compensi. Tra i più bassi (e statici) d’Europa. Secondo il  rispetto al 2008 in termini reali: è quanto emerge dal Global Wage Report 2022-2023, i salari italiani sarebbero addirittura diminuiti negli ultimi 30 anni. La retribuzione media, a parità di potere d’acquisto tra tutti i Paesi del mondo, da noi è poco superiore alla soglia dei 35mila euro. La media Ocse è però superiore ai 46mila euro.

Una notizia positiva nel report Eurostat c’è: il tasso di disoccupazione in Europa cresce, attestandosi al 6% ad aprile (7,2% in Italia) in lento ma graduale miglioramento.

di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Festa del lavoro o vetrina del nulla?

01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola

01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Primo maggio, retorica (stanca) e realtà del lavoro

01 Maggio 2025
Poche occasioni come la Festa del lavoro finiscono per essere affogate dalla retorica. Una giorn…

Il muro della logistica

30 Aprile 2025
Il muro della logistica. I dazi contro la Cina provocheranno uno choc commerciale negli Stati Un…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI