L’inflazione che si vuole considerare temporanea
| Economia
Le banche centrali, con i loro annunci, possono influenzare le aspettative. C’è da chiarire se l’inflazione sia una risposta temporanea a uno shock dell’offerta causato dalla pandemia o sia destinata a durare nel tempo. In tal caso una dura stretta monetaria sarebbe necessaria.

L’inflazione che si vuole considerare temporanea
Le banche centrali, con i loro annunci, possono influenzare le aspettative. C’è da chiarire se l’inflazione sia una risposta temporanea a uno shock dell’offerta causato dalla pandemia o sia destinata a durare nel tempo. In tal caso una dura stretta monetaria sarebbe necessaria.
| Economia
L’inflazione che si vuole considerare temporanea
Le banche centrali, con i loro annunci, possono influenzare le aspettative. C’è da chiarire se l’inflazione sia una risposta temporanea a uno shock dell’offerta causato dalla pandemia o sia destinata a durare nel tempo. In tal caso una dura stretta monetaria sarebbe necessaria.
| Economia
AUTORE: Roberto Ricciuti
Rispetto all’anno precedente, in ottobre l’inflazione è cresciuta del +6,2% negli Stati Uniti, del +4,1% nell’area euro e del +3% in Italia. Le banche centrali sostengono che si tratti di un fenomeno transitorio, legato prevalentemente a uno shock di offerta destinato a ridursi nel giro di un anno. Di conseguenza, non hanno modificato le loro politiche monetarie, che rimangono estremamente espansive, basandosi su tassi di interesse nulli e ampi acquisti di titoli sul mercato.
Si può facilmente convenire che alla base di questa fiammata inflazionistica ci sia uno shock di offerta: dopo i lockdown – quando in alcuni settori non si è potuto produrre e i consumi erano forzatamente ridotti – la ripresa economica è stata molto forte, con un aumento della produzione di beni che a sua volta si è materializzata in un incremento della domanda di microprocessori, energia, trasporti internazionali… La produzione di questi beni e servizi non riesce a stare dietro alla domanda e quindi i loro prezzi sono aumentati: di conseguenza sono cresciuti anche i prezzi finali dei beni prodotti grazie a essi.
L’idea che un’inflazione da offerta non si possa affrontare con una politica monetaria restrittiva è ragionevole, in quanto questa produce effetti prevalentemente sulla domanda. Tuttavia, e qui consiste il punto debole di questa argomentazione, la teoria economica attribuisce alle aspettative un ruolo centrale nella determinazione dell’inflazione. Se imprese e consumatori si aspettano che l’aumento dei prezzi sia transitorio, alcune delle prime possono decidere di non aumentare i prezzi perché rischierebbero di perdere quote di mercato, anche a costo di limitare i profitti; i secondi possono invece decidere di non chiedere aumenti di stipendio perché l’effetto negativo sul reddito reale è limitato. Ma se l’aspettativa è di un aumento permanente del tasso di inflazione, non modificare nulla si traduce in un costo per entrambi, che quindi avranno un incentivo ad aumentare prezzi e richieste salariali. In questo modo l’aspettativa di inflazione diventa inflazione effettiva.
Le banche centrali possono influenzare le aspettative con i loro annunci: se affermassero che oltre un certo numero di mesi di inflazione elevata aumenterebbero i tassi di interesse, imprese e consumatori terrebbero conto di questa minaccia e potrebbero decidere che l’aumento dei prezzi sia temporaneo. Se si aspettasse troppo, le aspettative di inflazione potrebbero diventare permanenti e a quel punto una dura stretta monetaria diventerebbe necessaria.
di Roberto Ricciuti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: economia
Leggi anche

UniCredit ritira l’ops su Banco Bpm. “L’incertezza sul Golden Power non giova a nessuno”
22 Luglio 2025
“La continua incertezza sull’applicazione delle prescrizioni del Golden Power non giova a nessuno…

La danza dei dazi e il risveglio dell’Europa
15 Luglio 2025
Dazi al 30% sono semplicemente fuori dalla realtà e non c’è nulla che possa richiamare il tema del…

Dazi Usa, la lettera di Trump all’Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto
12 Luglio 2025
Anche l’Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente ame…

Ferrero compra i cereali Kellogg’s: operazione da 3,1 miliardi di dollari
10 Luglio 2025
Ferrero compra i cereali Kellogg’s: 3,1 miliardi di dollari, questa la cifra con cui il colosso it…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.