I mercati del reddito fisso non patiscono il post elezioni
| Economia
Il mercato delle obbligazioni e dei titoli di stato a reddito fisso non si è fatto impressionare dall’esito delle elezioni. Qualche preoccupazione in più invece c’è stata sulle valute, in particolar modo quelle estere, dove si sono registrate alcune speculazioni dell’ultima ora. La sterlina, fra tutte, è l’osservata speciale

I mercati del reddito fisso non patiscono il post elezioni
Il mercato delle obbligazioni e dei titoli di stato a reddito fisso non si è fatto impressionare dall’esito delle elezioni. Qualche preoccupazione in più invece c’è stata sulle valute, in particolar modo quelle estere, dove si sono registrate alcune speculazioni dell’ultima ora. La sterlina, fra tutte, è l’osservata speciale
| Economia
I mercati del reddito fisso non patiscono il post elezioni
Il mercato delle obbligazioni e dei titoli di stato a reddito fisso non si è fatto impressionare dall’esito delle elezioni. Qualche preoccupazione in più invece c’è stata sulle valute, in particolar modo quelle estere, dove si sono registrate alcune speculazioni dell’ultima ora. La sterlina, fra tutte, è l’osservata speciale
| Economia
Dai movimenti dei mercati del reddito fisso osservati nell’immediato post-elettorale ci sembra di poter constatare come gli operatori economici si siano già posizionati nelle scorse settimane nell’attuale scenario. Qualche nota più allarmistica, soprattutto proveniente da media esteri, non si è tuttavia tradotta in situazioni di panico sul mercato dove si registrano scambi costanti e ordinati, è presente un fisiologico rialzo dei rendimenti maggiormente accentuato nella parte medio breve della curva. Il differenziale con il Bund rimane sotto controllo (239 pb ore 13:00), positiva la prestazione dell’azionario. Pattern simili sono presenti negli altri maggiori debiti Europei. Maggiore la preoccupazione per le speculazioni valutarie che hanno ingolosito gli operatori, di particolare entità il sell-off del debito britannico peggiorato da una sterlina via via più debole.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Festa del lavoro o vetrina del nulla?
01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola
01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Primo maggio, retorica (stanca) e realtà del lavoro
01 Maggio 2025
Poche occasioni come la Festa del lavoro finiscono per essere affogate dalla retorica. Una giorn…

Il muro della logistica
30 Aprile 2025
Il muro della logistica. I dazi contro la Cina provocheranno uno choc commerciale negli Stati Un…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.