Né simpatia né antipatia sono rilevanti
| Economia
L’interesse di Vivendi per Tim andrebbe valutato nei suoi aspetti strategici. Non sulla base di una simpatia o di un’antipatia nei confronti del suo azionista di maggioranza Vincent Bolloré.

Né simpatia né antipatia sono rilevanti
L’interesse di Vivendi per Tim andrebbe valutato nei suoi aspetti strategici. Non sulla base di una simpatia o di un’antipatia nei confronti del suo azionista di maggioranza Vincent Bolloré.
| Economia
Né simpatia né antipatia sono rilevanti
L’interesse di Vivendi per Tim andrebbe valutato nei suoi aspetti strategici. Non sulla base di una simpatia o di un’antipatia nei confronti del suo azionista di maggioranza Vincent Bolloré.
| Economia
AUTORE: Redazione
Le vicende di una società quotata in Borsa non si misurano con il metro della simpatia e dell’antipatia. Non si può un giorno avvertire il governo di stare bene attento a chi mette le mani su (quel che rimane di) Tim e il giorno appresso stabilire che il peggio è chi già è dentro, mentre il meglio è quel che s’offre di sostituirlo. Soprattutto non ha senso valutare un fondo sulla base di quel che si crede pensi il suo capo, salvo averlo in simpatia ieri perché voleva fare le scarpe a Berlusconi e averlo in uggia oggi perché si suppone voglia calzare quelle della destra.
E anche ammesso quello sia un metro, si deve saperlo usare: è vero che il gruppo editoriale che fa capo a Vincent Bolloré, azionista e guida di Vivendi, ha dato spazio e, forse, creato un demagogo qualunquista di destra in Francia che ora afferma di volersi candidare alla presidenza e sfidare Macron, ma non è detto che una roba simile danneggi Macron più di quanto danneggi gli avversari di Macron, di destra o centro che siano. In ogni caso, Vivendi è in Mediobanca e Bolloré in Generali, si trovano a essere azionisti di riferimento in Tim dal marzo 2016: doveva arrivare un’offerta di Kkr perché taluni se ne accorgessero?
Nelle società quotate contano (eccome) gli azionisti, come conta il management, ma contano di più la strategia annunciata e i piani che si intendono realizzare. Sulla base di quelli si misurano coerenza e capacità, nel mentre si fanno rispettare le regole di mercato. Simpatia e antipatia c’entrano nulla.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Testamento Armani, l’eredità al compagno e ai nipoti. La sede dovrà restare in Italia. Entro 3 anni il 15% a LVMH, L’Orèal o EssilorLuxottica o la quotazione in Borsa
12 Settembre 2025
È stato aperto il testamento di Armani che, oltre a un grande stilista, ha dimostrato di essere an…

L’offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
04 Settembre 2025
C’è una svolta riguardante Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) e Mediobanca. L’offerta di Mps su…

Mediobanca: assemblea boccia ops su Banca Generali
21 Agosto 2025
L’assemblea di Mediobanca ha bocciato l’offerta pubblica di scambio su Banca Generali. Nagel sconf…

Torino senza futuro industriale?
03 Agosto 2025
Torino senza futuro industriale? Iveco ceduta agli indiani di Tata. Persino Garuzzo, ex n.1 di Ive…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.