Nonno fondatore, padre presidente, nipote licenziata. Se serviva un modello di azienda familiare ma con una gestione non certo familistica eccolo servito: è il caso del gruppo Amadori, fondato da Francesco, oggi 89enne, e in cui fino a oggi lavorava la nipote prediletta, che forse non a caso si chiama Francesca. Responsabile della comunicazione, era stata lei ad aver voluto e curato la pubblicazione di una biografia del nonno, dal titolo non casuale “Parole di Francesco Amadori”.
Dopo diciotto anni è stata licenziata per motivi che non sono stati resi noti, ma certo a dispetto del fatto che porti quel cognome e che tra l’altro suo padre Flavio sia l’attuale presidente. «Le regole valgono per tutti» fa sapere l’azienda, ma è chiaro che, motivazioni a parte, quanto avvenuto giustamente desti scalpore.
Tanto più che la nipote in questione fa sapere di aver sempre operato «in maniera eticamente corretta e nell’interesse dell’azienda». Non solo, aggiunge che valuterà iniziative per opporsi al provvedimento che definisce «ingiusto e illegittimo». Insomma, si prospettano nuove puntate a livello legale.
E d’altronde emblematico è il caso Esselunga: non sempre unire famiglia e affari semplifica le cose, anzi in certi casi le complica. Non è chiaro come si sia arrivati alla decisione, il comunicato parla di una scelta per «motivazioni rispettose dei principi aziendali». C’è chi per aggiungere pathos alla faccenda la vorrebbe una scelta proprio del nonno, che però data l’età non ricopre più alcun ruolo in azienda.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Prada compra Versace. Il marchio torna a essere italiano. Operazione da 1,25 miliardi
10 Aprile 2025
Il gruppo Prada ha acquisito il marchio Versace per 1,25 miliardi, cifra su cui hanno pesato anc…

Borse, Wall Street torna ad affondare e chiude in rosso. Bene le europee, Piazza Affari +4,7
10 Aprile 2025
Dopo la “pausa” sui dazi reciproci l’Europa recupera: tutte le Borse aprono e chiudono in positi…

Marcia indietro di Trump: “Pausa di 90 giorni sui dazi reciproci con effetto immediato. Tranne per la Cina”. Borse, Wall Street chiude in volata: Dow Jones +7,87%, Nasdaq +12,16%, S&P 500 +9,51%
09 Aprile 2025
Borse, il presidente statunitense Donald Trump annuncia una pausa di 90 giorni sui dazi reciproc…

La formula dei dazi magicamente sbagliata
08 Aprile 2025
Un giornale finanziario in lingua francese ha ricostruito nei dettagli che la ‘magica formula’ (…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.