
Pil: Istat, nel primo trimestre oltre le attese con +0.5%
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel primo trimestre il Pil italiano è cresciuto oltre le attese, segnando un +0.5%
| Economia
Pil: Istat, nel primo trimestre oltre le attese con +0.5%
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel primo trimestre il Pil italiano è cresciuto oltre le attese, segnando un +0.5%
| Economia
Pil: Istat, nel primo trimestre oltre le attese con +0.5%
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel primo trimestre il Pil italiano è cresciuto oltre le attese, segnando un +0.5%
| Economia
| Economia
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel primo trimestre il Pil italiano è cresciuto oltre le attese, segnando un +0.5%
Dopo la lieve flessione congiunturale dell’ultimo trimestre del 2022, nel primo trimestre del 2023 si stima che il prodotto interno lordo italiano, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,5% e sia cresciuto dell’1,8% in termini tendenziali. La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,8%.
È quanto rilevato dall’Istat che oggi ha diffuso la stima preliminare del Pil del I° trimestre 2023.
Dati oggettivamente positivi, in un anno considerato difficile per diversi motivi, ancora di più se parametrati a quelli di altri Paesi dell’Eurozona: nello stesso trimestre la Germania ha registrato un +0%, dato sotto le attese rispetto allo +0.2% previsto dagli analisti.
Non si è fatto attendere il commento del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, diffuso in una nota: “L’ambizione responsabile paga. Alle illazioni rispondono i fatti”.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Discorso pubblico deportato
13 Febbraio 2025
Crescita, investimenti, fattore umano e frontiere. Nelle democrazie europee il discorso pubblico…


Grazie al riscaldamento globale berremo vino scandinavo
12 Febbraio 2025
Dopo una tradizione millenaria radicata nel bacino del Mediterraneo, il nostro vino potrebbe cer…


Nucleare, il tempo delle scelte
12 Febbraio 2025
Considerata la nostra esposizione al caro energia e la forte dipendenza dal gas naturale mettere…


Il lavoro c’è, mancano i lavoratori
11 Febbraio 2025
L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto al…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.