Rider e fattorini salveranno il mondo
| Economia
L’importanza della figura del fattorino, che spesso assume il ruolo di “salvatore”, soprattutto per l’economia post pandemia.

Rider e fattorini salveranno il mondo
L’importanza della figura del fattorino, che spesso assume il ruolo di “salvatore”, soprattutto per l’economia post pandemia.
| Economia
Rider e fattorini salveranno il mondo
L’importanza della figura del fattorino, che spesso assume il ruolo di “salvatore”, soprattutto per l’economia post pandemia.
| Economia
Shut in economy è il termine con cui viene spesso etichettata l’economia post pandemia, ovvero quel modo di vivere che è definitivamente cambiato dopo l’arrivo e, si spera, la dipartita del Covid-19. Letteralmente shut in significa rinchiudere, quindi shut in economy significa economia chiusa o, meglio, ‘economia tra i confini’, quella che potrebbe sembrare una controtendenza rispetto alla globalizzazione alla quale siamo abituati da tempo ma che, in effetti, è un concetto presente da secoli nella storia dell’uomo visto che si è manifestato in occasione di guerre, pandemie e altre situazioni di disagio collettivo.
Un suo perfetto esempio, per portare a terra un concetto astratto, è l’economia dei monasteri.
La novità, che non trova riscontri storici, sta nel fatto che oggi sono i dispositivi tecnologici a diventare protagonisti: non monasteri chiusi agli estranei e in cui gli ingranaggi economici girano su piccola scala ma semmai ognuno di noi, in casa con smartphone e computer, che fa girare gli ingranaggi su grande scala, in tutto il pianeta. Certo, non tutti i lavori possono essere svolti in smart working (difficile immaginare un muratore o un panettiere in lavoro ‘agile’) ma moltissime mansioni riguardanti i servizi possono essere rese, per così dire, domestiche. Questa situazione – forzata ma entrata nelle abitudini e del tutto nuova – ‘esalta’ lavori considerati di poco conto fino a pochi mesi fa e che oggi, invece, sono fondamentali (e lo saranno sempre di più). Pensiamo per esempio a tutte le attività legate alla logistica, come potrebbero essere i rider che portano il cibo o i corrieri dei grandi e-commerce planetari che oltre alle batterie ricaricabili per il joypad ti consegnano a casa la spesa, prodotti di ogni tipo e, perché no, anche medicinali.Come nel videogioco per Playstation “Death Stranding”, il fattorino assurge a un ruolo di deus ex machina, quasi di salvatore: una sorta di anello di congiunzione tra la produzione e la segregazione.
E proprio qua sta il punto. Internet offre una gigantesca possibilità per il futuro, a patto che esistano persone che siano in grado di trasformare in concretezza quanto avviene online. Di fatto, nei prossimi mesi, sentiremo molto parlare di logistica. Rider e corrieri finora sono stati (e sono) una categoria poco coesa oltre che spesso sottopagata, ma la situazione attuale porterà a una grande crescita di attenzione sociale attorno a questo gruppo di lavoratori che sarà fondamentale nell’economia futura. Fatevi una partita a “Death Stranding” e vedrete se il fattorino è importante o no. Di Rudy BandieraLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Festa del lavoro o vetrina del nulla?
01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola
01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Primo maggio, retorica (stanca) e realtà del lavoro
01 Maggio 2025
Poche occasioni come la Festa del lavoro finiscono per essere affogate dalla retorica. Una giorn…

Il muro della logistica
30 Aprile 2025
Il muro della logistica. I dazi contro la Cina provocheranno uno choc commerciale negli Stati Un…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.